
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 107
Con la gita di oggi si concludono le uscite di escursionismo del CAI di Carate.
Una ventina di partecipanti hanno raggiunto la Val Palot in bassa Valle Camonica, poco sopra l'abitato di Pisogne con un bel tempo. Come da tradizione con la gita di Ottobre celebriamo un momento conviviale unendo i colori dell'autunno al sapore dei prodotti locali, che quest'anno si sono gustati al Rifugio Medelet sul versante nord del Monte Guglielmo.
Anche quest'anno a conclusione della stagione, il comitato organizzativo dell'escursionismo ringrazia tutti i partecipanti e si augura che anche il programma già pensato per il 2019 sarà apprezzato come quello di quest'anno.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 107
Tempo bellissimo per i 21 partecipanti della gita in Valchiavenna. Tutti carichi di energia positiva dopo la pausa estiva e tanta voglia di camminare, hanno dovuto affrontare un piccolo inconveniente. Il pullman ha deciso di fermarsi a Lirone, piccola località che si trova circa 7 km prima di Fraciscio da cui il gruppo avrebbe dovuto partire per il trekking.
Non si sono lasciati scoraggiare, ma hanno optato per una variazione di itinerario, imboccando da qui il sentiero Spluga per raggiungere Fraciscio a piedi.
A questo punto ben 14 escursionisti hanno comunque intrapreso il sentiero per raggiungere il Rifugio Chiavenna e il Lago Angeloga, mentre i restanti hanno raggiunto l'alpeggio Bondeno in una valle laterale percorrendo un itinerario più tranquillo ma spettacolare.
La prossima escursione è prevista per il 7 ottobre in Val Palot sul Lago d'Iseo.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 108
Bellissima giornata e panorama veramente incantevole per l'escursione di domenica 8 luglio della locale sezione CAI.
Il gruppo di circa 30 persone si è diviso per raggiungere chi il Passo Gries, chi il Rifugio Città di Busto. Qui la vista sulla Val Formazza e sulla vicina Svizzera è davvero meravigliosa.
Il gruppo è rimasto davvero soddisfatto di questa camminata ed è pronto per la prossima lunga uscita di una settimana dal 15 al 20 luglio per percorrere parte dell'alta Via della Valmalenco.
Per il mese di agosto ci fermiamo, ma il nostro Rifugio Carate è aperto per tutta la stagione estiva. Ti invitiamo a fare una passeggiata in alta Valmalenco per vivere serenamente qualche giorno in questo stupendo angolo che porta il nome della nostra cittadina.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 109
Il gruppo di escursionismo, approfittando della bella giornata, ha portato a termine la gita prevista ai Laghi Gemelli.
Partiti domenica mattina con il pullman dalla sede CAI, si sono diretti verso la "bergamasca" per raggiungere i celebri Laghi Gemelli. Anche i 30 escursionisti, come per il gruppo scuola di alpinismo, ha optato per due differenti itinerari. Il primo gruppo ha seguito un percorso che li ha portati ai laghi Marcio, Becco, Colombo, Gemelli mentre il secondo gruppo, passando per altro sentiero ha visitato i laghi Marcio e Gemelli. Poi tutti insieme si sono fermati al rifugio per rifocillarsi da cui poi sono ritornati al pullman.
Il mese di giugno continuerà con la "Festa del Rifugio Carate" che comincerà venerdì 29 con la tradizionale fiaccolata Carate Brianza - Campo Moro organizzata con il gruppo Marciacaratesi e culminerà domenica 1 luglio con la Santa Messa presso il rifugio, officiata dal nuovo prete caratese Don Gianmaria insieme al nostro parroco Don Gianpiero.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 107
Ancora una volta il meteo ha premiato il gruppo di escursionismo che partito in mattinata da Carate ha raggiunto Alagna in alta Valsesia e da qui con una bella camminata tra boschi di larici e abeti ha raggiunto le località di Follu e Pianmisura attraversando le caratteristiche abitazioni Walser in Val D'Otro, valle che prende il nome dalla lingua Walser "Oltretol". Si tratta di una valle "sospesa" come vengono indicate queste valli superiori alla Valsesia. Raggiunto il rifugio Zar Senni a quota 1664 metri i partecipanti si sono presi una piccola pausa per riposarsi e rifocillarsi per prepararsi alla discesa verso il pullman che li attendeva ad Alagna. Da qui sono ritornati a Carate in serata. Prossimo appuntamento il 17 giugno nella bergamasca per visitare i Laghi Gemelli.
La sezione organizza per il 9-10 giugno un adrenalitico week-end proponendo per il sabato una gita in Valsesia per chiunque voglia fare escursionismo o ferrate o mountain-bike. La sera ritrovo di tutto il gruppo presso un campeggio. La domenica sarà quindi dedicata alla discesa in "rafting" tutti insieme. Indispensabile la prenotazione presso la sede CAI il venerdì sera.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 111
Dopo continui rinvii per il brutto tempo delle ultime settimane, finalmente domenica 25 marzo, si è svolta la tradizionale gita al mare in Liguria nelle Cinque Terre.
I 40 escursionisti del CAI sono partiti da Levanto per raggiungere dopo 3 ore circa di cammino, seguendo il Sentiero VerdeAzzurro, la caratteristica località di Monterosso. La giornata primaverile ha permesso al gruppo di gustare la bellissima vista sul mare. Per il rientro a Levanto, dove vi era il pullman per tornare a Carate, il gruppo ha optato per uno dei ‚"5 Terre Express‚Äù, i treni regionali che attraversano il suggestivo tratto di costa ligure.
Insomma un' escursione davvero piacevole tra mare e monti.
La prossima gita, prevista per il 22 aprile,sarà la traversata delle 5 cime, traversata molto panoramica che unisce le cime alla testata della Valle dei Foppi, sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo (Prealpi bergamasche).

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 107
Domenica 25 febbraio, si è svolta la seconda ciaspolata organizzata dal CAI di Carate Brianza con destinazione la Svizzera. Poco oltre Tirano in direzione del Passo Bernina si trova la Val Poschiavino, in territorio elvetico. Meta della gita, il rifugio Saoseo a circa 2000m di quota. Partiti di prima mattina da Carate, il gruppo di escursionisti ha raggiunto il punto di partenza della gita. Da qui il gruppo ha percorso due itinerari con diverse caratteristiche, il primo seguendo la strada più agevole con meno pendenza e in poco più di un'ora ha raggiunto il rifugio. Il secondo gruppo ha scelto un percorso che attraversa boschi di pini e larici e con un giro più lungo ha raggiunto lo stesso rifugio in circa due ore. Anche se il meteo non è stato dei migliori, il panorama è stato comunque suggestivo per la presenza di neve e nebbia. Gli escursionisti, riunitisi al rifugio per il meritato riposo, hanno pranzato e nel pomeriggio, tutti insieme sono ritornati al pullman e da qui il rientro in serata a Carate.
La prossima gita, prevista per l'11 marzo, è come da tradizione al mare con un percorso nel territorio delle Cinque Terre: Bonassola-Monterosso.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 110
Ricominciata nel 2018 l'attività di escursionismo del CAI di Carate Brianza. Come da tradizione la prima gita dell'anno è dedicata alla montagna innevata. Un gruppo nutrito di "ciaspolatori" sono partiti domenica mattina dalla locale sezione del CAI con meta la Val di Gressoney. Questa valle all'inizio della Val D'Aosta offre ai suoi ospiti molteplici attività sulla neve, tra cui anche alcune passeggiate per gli escursionisti amanti delle ciaspole.
Arrivati a Staffal, il gruppo ha preso la cabinovia per raggiungere Gabiet punto di partenza della gita. L'ambiente favoloso e innevato con una bella giornata di sole ha reso piacevole la salita al rifugio Orestes Hutte a 2620 metri di altezza dove i "ciaspolatori" hanno fatto una breve sosta rifocillante. Sul percorso di ritorno, alcuni partecipanti hanno scelto di fare una piccola deviazione raggiungendo il Lago Gabiet. Il resto della comitiva ha optato per il ritorno in cabinovia raggiungendo quindi il pullman che li ha riportati in serata a Carate.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 100
Con la gita di oggi si concludono le uscite di escursionismo del CAI di Carate.
Circa 20 partecipanti hanno raggiunto la Val Codera partendo da Novate Mezzola con un tempo stupendo. Come da tradizione con la gita di Ottobre celebriamo un momento conviviale unendo i colori dell'autunno al sapore dei prodotti locali, che quest'anno si sono gustati all'osteria Alpina nel piccolo villaggio di Codera.
Per la discesa, il gruppo ha attraversato la valle, raggiunto la frazione di San Giorgio e tornati a Novate Mezzola.
A conclusione della stagione, il comitato organizzativo dell'escursionismo ringrazia tutti i partecipanti, nella speranza che il programma di quest'anno sia stato di loro gradimento.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 97
Oggi gita di escursionismo CAI Carate al Rifugio Città di Arona all'Alpe Veglia in Piemonte. Una ventina le persone che sono partite stamattina dalla sede CAI, malgrado il meteo non promettente. Arrivati a San Domenico di Varzo a 1410 m, gli escursionisti si sono divisi in due gruppi. Il primo diretto al Lago delle Streghe raggiungendo poi il Rifugio Città di Arona a 1710 metri, il secondo gruppo ha seguito un diverso e più impegnativo percorso che li ha portati al Lago Bianco a quota 2157, raggiunta la meta sono poi ritornati verso il rifugio, ricongiungendosi agli altri. Poi tutti insieme sono tornati al punto di partenza scegliendo un itinerario ad anello. Malgrado le previsioni meteo non fossero delle migliori, il gruppo ha potuto portare a termine l'escursione senza "bagnarsi" e addirittura con qualche raggio di sole.
La prossima gita sarà in Val Codera domenica 8 Ottobre.