- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 54
Il gruppo speleo del Cai Carate si è recato oggi 30 luglio sopra a Mandello al Lario per visitare la grotta Ferrera, conosciuta anche come Grotta dell’acqua Bianca.
Per l’ultima uscita pre-ferie, il gruppo ha deciso però di fare un lungo avvicinamento, partendo da Abbadia Lariana, per salire a visitare la bellissima Cascata del Cenghen, percorrere un pezzo del Sentiero del Viandante fino a Rongio dove parte sentiero che conduce al Rifugio Elisa e che dopo circa 40 min porta all’ingresso della grotta.
La grotta, di cui anche Leonardo Da Vinci ne parla nei suoi scritti, è costituita da un’enorme sala di crollo divisa in due parti, lunga in totale circa 190m e larga sino a 40m con mastodontici massi scollati dal soffitto. All’interno della cavità scorre anche un torrente.
Il gruppo l’ha percorsa per intero fino a una piccola Madonnina posizionata sul fondo.
La prossima uscita è prevista il 24 settembre in Valtrompia.
- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 110
Il gruppo speleo del Cai Carate si è recato oggi 25 giugno, in Veneto per visitare la grotta "Buso della Rana".
ll Buso della Rana è una grandiosa cavità naturale, un incredibile labirinto di quasi 40 chilometri di sviluppo totale ricca di fossili, situato a Monte di Malo, in provincia di Vicenza.
Accompagnati dalle guide del CAI di Malo, i nostri escursionisti hanno potuto visitare 2,5 km di grotta in circa 4 ore.
E’ una delle poche grotte italiane ad essere state inserite nell’elenco Natura 2000, vale a dire un sistema europeo per la tutela di aree di notevole importanza per la presenza di animali e vegetali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
La prossima uscita è prevista il 30 luglio a Mandello del Lario.
- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 166
Per la prima uscita dell’anno del gruppo speleo della locale sede CAI, la meta è stata la Grotta Masera a Nesso (CO).
In questa calda giornata, i 6 soci hanno raggiunto Careno di Nesso e, dopo una camminata di circa mezzora, hanno raggiunto l’ingresso della Grotta.
Con abbigliamento adeguato, casco e torcia, gli esploratori, condotti dal consigliere e conoscitore del luogo Massimo Elli, hanno potuto percorre il ramo orizzontale, visitando ambienti modellati dall’acqua, diverse tipologie di concrezioni e ciò che è stato trasportato dagli antichi ghiacciai.
Al termine della visita, riposo e pranzo al sacco sulla spiaggia sottostante.
La prossima uscita sarà un po’ più impegnativa e visiteremo la Miniera 4 ossi il 30 Aprile, accompagnati dal gruppo speleo Montorfano.

- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 193
Domenica 27 novembre si è svolta l'ultima uscita di speleologia, organizzata del CAI di Carate Brianza.
Il gruppo si è recato a Bedulita, in Valle Imagna, per visitare la famosa Grotta Europa. Scoperta poco più di trent'anni fa, la grotta è una delle più belle e caratteristiche della zona. Dopo un accesso molto singolare ed elaborato, attraverso uno stretto passaggio (non superiore ai 40 centimetri di altezza per circa 7 metri di lunghezza), l'angusto cunicolo lascia il posto ad una sala ampia e spaziosa.
Ricca di elaborate concrezioni calcaree, tra cui stalattiti, stalagmiti e colonne dalle più svariate forme e dimensioni, l'ambiente si presenta come un'unica grande sala, maestosamente decorata. Il giro permette una visita completa e dettagliata, per ammirare tutte le sue bellezze.
Il gruppo sta già programmando le nuove uscite per il prossimo anno..

- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 182
Il gruppo di speleologia della locale sezione CAI, unitamente a una parte del gruppo Ferrate, Domenica 13 novembre 2022, si è recato in Val Brembana, più precisamente a Laxolo, dove si trova la grotta Tamba di Laxolo.
I 18 partecipanti sono attesi dalle guide del gruppo speleologico Orobico del Cai di Bergamo con l'attrezzatura necessaria per la progressione in questa cavità naturale.
Raggiunta l'entrata ci si prepara per la visita, indossando tute, imbraghi con corde e moschettoni.
Subito si capisce che il fango la fa da padrone, infatti l'argilla viene tenuta morbida dalle piogge rendendo alcuni tratti molto scivolosi.
Per le ridotte dimensioni di strettoie, sifoni, parti verticali con corde infangate, il gruppo viene diviso in due.
Gli escursionisti rimangono stupefatti per la quantità di concrezioni, stalattiti, stalagmiti, vele, drappi e tanto altro...Tutto spiegato da una delle guide.
Raggiunto il fondo della grotta a - 120 metri dall'entrata, i gruppi prendono la via del ritorno, non facendosi mancare la visita di altri ambienti concrezionati.
Dopo 3 ore e mezza, la luce del sle riappare agli occhi degli escursionisti, stanchi ma affascinati dalla bellezza che la montagna da millenni custodisce nel suo ventre.
La prossima uscita è prevista tra 2 settimane in Valle Imagna.
- Dettagli
- Categoria: Speleologia
- Visite: 124
Domenica 26 giugno 2022, si è tenuta la prima uscita di speleologia, la nuova attività introdotta quest'anno nel (già ricco) programma dal gruppo CAI Carate. Nella giornata di esordio, il gruppo di partecipanti ha visitato le Miniere di Dossena nella Val Brembana. Ripristinate ed aperte al pubblico dopo più di trent'anni dalla cessazione dell'attività di estrazione, le miniere offrono ora un suggestivo viaggio nella storia.
Accompagnato dalle accurate spiegazioni dalla guida locale, il gruppo si è addentrato lungo gli oscuri tunnel, ammirando le ampie cavità naturali e le vene minerarie, fino a raggiungere la galleria del vento e l'insolita camera di stagionatura del formaggio locale. Una visita originale in un teatro naturale in cui si respira un'atmosfera di altri tempi.