
- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 193
Anche quest'anno la Scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro" della locale sezione del CAI ha riproposto un importante appuntamento riguardante la sicurezza e la prevenzione dei rischi in ambiente innevato.
Si è trattato di un doppio appuntamento.
Il primo appuntamento a cui hanno partecipato circa 30 persone si è svolto presso la sede del CAI, mercoledì 11 gennaio. L'istruttore sezionale Pozzi Matteo, ha presentato alcune slide con le informazioni sui rischi che sono presenti in ambiente innevato, spiegando come limitarli e le azioni da mettere in atto in caso di incidenti.
Si è quindi proceduto ad una breve dimostrazione dell'utilizzo dell'ARTVA spiegandone il funzionamento e le sue caratteristiche.

- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 60
Oggi bella gita "tranquilla" in Engadina. La meta è stato il Piz Surgonda montagna di oltre 3.000 mt delle Alpi dell'Albula, situata a nord del Passo dello Julier, nel Cantone dei Grigioni.
Dopo aver raggiunto la cima, i 10 scialpinisti hanno disceso il versante nord e poi ripellato per risalire e raggiungere lo Julierpass.
Oggi nel consolidato gruppo, una new entry, Edoardo, che ha abbassato l'età media !!!! e che sicuramente continuerà col suo giovane entusiasmo.

- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 67
L'instancabile gruppo dello sci-alpinismo, oggi ha optato per una salita molto impegnativa nella zona del Sempione.
I 10 partecipanti hanno affrontato un itinerario stupendo, in ambiente selvaggio ed alpinisticamente interessante per raggiungere il picco del Griessernuhorn di circa 3.000 mt nel Canton Vallese percorrendo il vallone di Rossboden.
- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 92
Il 9 gennaio sera, presso l'Auditorium della BCC in Via Silvio Pellico, serata dedicata alla sicurezza e prevenzione per chi frequenta la montagna in ambiente invernale. Quasi un centinaio le persone tra sci-alpinisti, ciaspolatori, alpinisti ed escursionisti hanno partecipato a questa interessante serata. Con l'aiuto dell'istruttore di sci-alpinismo Andrea Alberti, del CAI di Cinisello, si sono affrontati gli argomenti relativi ai pericoli in montagna in condizioni invernali. Sono state spiegate le tecniche di intervento di emergenza per chi è rimasto vittima di una valanga e l'utilizzo degli strumenti necessari (A.R.T.Va. , pala e sonda) per agevolarne la ricerca.
Le stesse procedure sono state poi ripetute in pratica, sabato 11 gennaio , in Val Gerola. Una ventina di partecipanti hanno operato direttamente sul terreno simulando situazioni di valanga e mettendo in atto tutte le procedure necessarie per intervento di emergenza.
Questa iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha avuto successo e il CAI la riproporrà sicuramente il prossimo anno.

- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 88
Con la neve di questi giorni riprende la stagione per lo scialpinismo.
Il gruppo si è recato a Sils in Alta Engadina in una splendida giornata soleggiata.
- Dettagli
- Categoria: Scialpinismo
- Visite: 57
Sci-Alp sul Piz Cadrèigh
Instancabili le attività del gruppo di sci alpinismo del Cai di Carate Brianza.Una delle ultime uscite è stata in Svizzera, dove gli sportivi appassionati hanno raggiunto l'innevato Piz Cadrèigh a oltre 2500 mt.
Col ricordo di un cielo terso e panorama mozzafiato, i caratesi hanno già in programma le prossime uscite.
Naturalmente le mete possono variare in base alle condizioni meteo e soprattutto della neve.
Sci-Alp sul Sasso Bianco
In tinta con il paesaggio innevato, protagonista speciale dell'uscita del Cai sul Sasso Bianco in Valmalenco, è stato un simpatico amico a 4 zampe.
Anche lui ha accompagnato i soci dell'associazione caratese durante un'uscita di scialpinismo.
Oltre a questo genere di attività il Cai ha un fitto calendario di escursioni, eventi socio-culturali,mountain bike, ferrate e corsi di varia natura.