
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 229
Una spettacolare e calda giornata autunnale ha visto protagonisti i soci della locale sezione del CAI per la tradizionale giornata dedicata ai ricordi. Sulle montagne comasche tra il Bollettone e il Palanzone e precisamente alla Cappelletta che si trova sopra la Capanna Mara, è stata celebrata la Santa Messa dal nostro prevosto Don Giuseppe Conti alla presenza di una settantina di soci e simpatizzanti. Tra i presenti anche l'attuale presidente della BCC Ruggero Redaelli.
Come da tradizione durante la cerimonia sono stati ricordati i soci scomparsi quest'anno. Parliamo di soci storici come Franco Caslini, PierMario Giussani, Aldo Colciago e Natale Monguzzi.
Al termine della Santa Messa i saluti e ringraziamenti da parte del Presidente Antonio Colombo, che ha ricordato anche il prossimo appuntamento del CAI: pranzo sociale del 20 novembre che, differentemente da quanto comunicato in precedenza, si terrà a Soncino e non a Zavattarello.
La giornata si è poi conclusa come di consueto con un caratteristico pranzo presso la Capanna Mara.
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 181
Oggi, alle ore 21:00, in Villa Cusani, serata dedicata all'alpinista Walter Bonatti con i racconti delle sue più belle avventure, recitate da Natalìa Ratti.
Natalia Ratti, è musicista di professione e montanara per passione, ha scritto questo concerto per pianoforte e voce recitante dedicando quello di questa sera al grande Bonatti. In un live "in solitaria", la storia di Bonatti. "Parole in concerto" dedicato al suo pensiero e alle sue principali tappe alpinistiche. Le parole sono recitate ed enfatizzate dalla musica eseguita al pianoforte di Haydn, Chopin, Rachmaninov, Moussorgsky e Granados.

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 130
In una bella giornata invernale e in un ambiente di tutto rispetto "Villa Cusani" si è svolta il 19 dicembre 2021, l'ultima giornata della manifestazione "Natale a Carate".
In questo prenatalizio momento, anche il CAI di Carate Brianza ha voluto organizzare qualcosa di speciale, invitando a partecipare alla manifestazione un gruppo di amici della Valmalenco. Arrivati dalla valle, Luigi Parolini capogruppo della Protezione Civile, consigliere dell'amministrazione di Lanzada con i suoi collaboratori e Renato Bergomi, artista di grande livello, esperto nella lavorazione della pietra ollare, particolare tipo di roccia di questa parte della Valtellina.
Dopo aver esposto i suoi capolavori, Bergomi ha messo in funzione un artigianale tornio per dimostrare come si creano i "lavec", caratteristiche padelle in pietra ollare. Da un singolo blocco di roccia vengono ricavate diverse padelle, una più piccola dell'altra come in una bambola "matrioska".
Esposto sotto al gazebo anche il modellino in scala della "Capanna Carate" costruito da Dario Dell'Orto con oltre sei mesi di lavoro. Il plastico riproduce fedelmente l'attuale rifugio nei minimi particolari ed ha richiesto oltre sei mesi di laborioso lavoro.
In mattinata è intervenuto il sindaco Luca Veggian che ha omaggiato il gruppo dei "malenchi" con un libro che racconta Carate e la sua storia. Anche Parolini ha voluto lasciare un ricordo al sindaco consegnandogli alcuni testi che raccontano della vita valligiana. Il Presidente del CAI di Carate Brianza Colombo Antonio e Meregalli Francesco hanno infine ringraziato la protezione civile di Lanzada donando il gagliardetto della sezione. In particolare Colombo ha elogiato l'artista Renato Bergomi per le meravigliose opere da lui costruite lavorando la pietra ollare. Presenti all'evento, anche il vicepresidente della BCC di Carate Brianza, Ruggero Redaelli e il consigliere Daniele Oggioni.
Questo gemellaggio, fortemente voluto dalla locale sezione del CAI, dai sindaci di Carate e di Lanzada e dai gruppi culturali della Valmalenco, è stato dettato anche dalla forte amicizia che lega questi rappresentanti e vuole essere l'inizio per uno scambio futuro di conoscenze su tradizioni e culture che ci legano a questa valle che porta sulle alte cime il rifugio "Capanna Carate".
A questo link potete vedere il servizio della TV Privata "Unica TV" --> Carate e Valmalenco

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 139
Dopo aver saltato l'ultimo appuntamento lo scorso anno per la nota situazione pandemica, il CAI Carate Brianza ha riproposto "La giornata dei ricordi" oggi 31 ottobre con il tradizionale appuntamento alla Capanna Mara per ricordare i nostri soci e amici che ci hanno lasciati.
La tipica giornata autunnale un po' velata e nebbiosa ha fatto da cornice a questa oramai consolidata tradizione del CAI creando il giusto ambiente per questa cerimonia ed ha visto una cinquantina di persone incamminarsi verso il rifugio Capanna Mara (1125m) che è situato tra i monti Bolettone e Palanzone nel triangolo lariano.
La Santa Messa è stata celebrata alle 11,00 dal nostro prevosto Don Giuseppe Conti all'interno del rifugio anzich√© alla Cappelletta che si trova appena sopra la Capanna Mara per il tempo non proprio ottimale.
Durante la cerimonia sono stati ricordati i soci defunti da fine 2019 fino ad oggi.: Mario Viganò, scomparso a novembre 2019 che è stato per molti anni revisore dei conti del sodalizio; Augusto Moretti, Giuseppe Giussani, Alessandro Consonni scomparsi nel 2020; infine i soci che ci hanno lasciato da poco: Maurizio Strocchio che è stato consigliere ed istruttore sezionale per oltre 10 anni, Romano Viganò (fratello di Mario) e Sandro Andrea Marzorati.
Al termine, il nuovo Presidente Colombo Antonio ha ringraziato i presenti, portando anche i saluti del sindaco di Carate Luca Veggian, di Padre Piero Trameri che ha sempre officiato questa messa e anche di Don Gianpiero Magni.
La giornata si è poi conclusa come di consueto con un caratteristico pranzo presso la Capanna Mara.
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 134
Anche quest'anno la locale sezione del CAI di Carate Brianza ha organizzato il tradizionale Natale Alpino. Questo particolare evento, nacque nel lontano 1961 da un gruppo di soci capitanati da Guido Valtorta (padre del ex-vicesindaco Marino Valtorta) e si svolse a Torre Santa Maria in Valmalenco. Lo spirito iniziale della manifestazione era quello di portare in questi sperduti paesi montani, un angolo di Carate creando una specie di gemellaggio. Con la sfilata di figuranti, i caratesi portavano doni ai bambini e agli anziani del paese collaborando con le associazioni locali. Con il passare degli anni il gruppo Natale Alpino è cresciuto in termini di presenze fino ad arrivare ad oltre cento partecipanti.

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 138
Quest'anno la tradizionale gita culturale e pranzo sociale della locale sezione del CAI ha avuto come meta i luoghi che hanno segnato la storia dell'unità d'Italia. San Martino e Solferino protagonisti della seconda guerra di indipendenza che vide il 24 giugno 1859, la combattuta battaglia conclusiva della Seconda Guerra di Indipendenza Italiana vinta dai francesi e piemontesi contro gli austriaci. Famosa battaglia ricordata soprattutto per il numero di vittime esorbitante. Tra feriti, dispersi e morti furono coinvolte ben 40.000 persone.

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 131
Una spettacolare e calda giornata autunnale ha visto protagonisti i soci della locale sezione del CAI per la tradizionale giornata dedicata ai ricordi. Sulle montagne comasche tra il Bollettone e il Palanzone e precisamente alla Cappelletta che si trova sopra la Capanna Mara è stata celebrata la Santa Messa da Padre Piero Trameri dei Betharramiti di Albavilla. Presenti alla funzione molti amici e soci CAI per ricordare insieme le persone venute a mancare quest'anno.
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 132
Ieri 9 giugno, dalle 18 alle 23,30 la sezione locale del CAI era presente alla ¬´Notte bianca dello Sport¬ª, momento clou della prima edizione della rassegna ¬´E...state a Carate¬ª che, grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale e Proloco, vedrà in programma dall'8 al 23 giugno tanti eventi per godersi la città nelle sere d'estate.
Ieri appunto primo momento interessante con diverse associazioni e gruppi sportivi di Carate che all'interno dell'isola pedonale - da via Cusani a via Dante Cesana - hanno potuto coinvolgere i cittadini in varie attività e prove sportive.
Presente anche il nostro gazebo e una parete di arrampicata che ha permesso il divertimento di molti bambini e non solo…
Hanno provato l'ebrezza della scalata anche il Sindaco Luca Veggian, l'Assessore allo Sport Eleonora Frigerio, la responsabile dei Servizi Educativi,Istruzione,Cultura,Sport Luisa Spinelli e molti altri membri della giunta, del consiglio e dell'amministrazione comunale.

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 120
Una passerella meritata quella di domenica nella sala del Consiglio comunale ricca di soddisfazioni per gli sportivi caratesi, aperta con l'inno di Mameli.
In vetrina atleti e società sportive riuniti tutti insieme in occasione della cerimonia di premiazione dell'evento "Carate per lo Sport".
E' un'iniziativa dell'assessore dello sport per essere vicini alle associazioni sportive del territorio e agli atleti.
Tra le società sportive coinvolte, presente anche la sezione del CAI con i fratelli Luca e Matteo Scotti per il loro impegno nell'organizzazione dei vari corsi di arrampicata.

- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Visite: 142
Esattamente venti anni dopo, il CAI di Carate Brianza si è recato a Mezzoldo per la tradizionale manifestazione del Natale Alpino.
Mezzoldo è un piccolo paese in Val Brembana proprio al di sotto del Passo San Marco che conta poco più di 150 abitanti. Malgrado il piccolo nucleo abitativo di questo paesino, la 59° Edizione del Natale Alpino ha avuto un grande successo.