Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
13
| ||
15
|
16
|
17
|
18
|
20
|
21
| |
22
|
23
|
24
|
25
|
27
|
28
| |
29
|
30
|
31
|
APPUNTAMENTI A BREVISSIMO
![]() |
Speleologia |
24 luglio | Uscita speleo presso la Miniera Fura. Pisogne (BS) --> Volantino |
25 settembre | Grotta Europa Bedulita. Valle Imagna. (BG) |
![]() |
16° Corso di Arrampicata Libera |
12 settembre | Iscrizioni al 16° Corso di Arrampicata Libera chiuse. Inizio corso 12 settembre. |
![]() |
59° Corso di alpinismo |
16-17 luglio | Arrampicata in ambiente. Torri del Vajolet. Dolomiti. |
![]() |
Gruppo ferrate |
23-24 luglio |
Weekend "Adrenalinico" ---> Volantino Sabato 23: salita della --> "Ferrata Guide di Gressoney". VDA. Domenica 24: "Rafting tutti insieme" |
30-31 luglio | Uscita annullata. Sabato: "Ferrata Jegihorn". Domenica "Ferrata "Gemmi". Saas-Grund. Vallese. Svizzera |
11 settembre | Ferrata "Falcipieri" al Pasubio. (VI) |
![]() |
Gruppo mountain-bike |
23-24 luglio |
Weekend "Adrenalinico" ---> Volantino Sabato 23: Percorso in MTB in Valle D'Aosta con base a Prè Saint Didier. Salita al Colle des Chavannes. Domenica 24: "Rafting tutti insieme" |
14 agosto | Giro delle dodici vallate. Livigno. |
4 settembre | Mountain-Bike. Monte Guglielmo. Cisiano (BS) |
![]() |
Gruppo escursionismo |
17 luglio | Rifugio Arp. Laghi di Palasinaz. (AO) --> Volantino |
23-24 luglio |
Weekend "Adrenalinico" ---> Volantino Sabato 23: Gita di escursionismo in VDA. (località a scelta) Domenica 24: "Rafting tutti insieme" |
25-28 agosto |
Trekking su più giorni. Dolomiti. |
18 settembre | Rifugio Duca degli Abruzzi. Cervinia (AO) |
26 sett.-2 ottobre |
Trekking su più giorni. Selvaggio blu in Sardegna. |
![]() |
Gruppo nordic-walking con i Lamber-Walking Per informazioni chiamare Pier (333-7562545) |
11 settembre | Meta da definire |
![]() |
Gruppo canyoning |
23-24 luglio |
Weekend "Adrenalinico" ---> Volantino Sabato 23: Discesa canyoning in VDA. (località a scelta) Domenica 24: "Rafting tutti insieme" |
Manifestazioni | |
15 luglio | Con i Marciacaratesi. Camminata notturna al chiaro di luna. |
17 settembre | Notte bianca dello Sport. Parete di arrampicata presso la sede CAI. |
2022. Finalmente il programma CAI Carate Brianza
Ecco il nostro nuovo ricco tascabile con tutte le proposte della nostra sezione per il 2022.
--> Scarica il programma 2022 in formato PDF
PROGRAMMA CAI CARATE BRIANZA 2022
Dopo aver passato un 2020 e un 2021 senza riuscire a programmare in modo continuativo le nostre attività a causa della nota situazione pandemica, ora riusciamo a pubblicare il programma CAI di Carate Brianza del 2022.
Con la speranza di poter finalmente muoverci in tutta tranquillità e sicurezza, il direttivo della nostra sezione propone a soci e amici un ricco programma, ricco di tradizionali incontri e di nuove proposte.
Puoi scaricare da questo link il programma in formato PDF
--> Programma CAI Carate Brianza 2022
Oppure vieni a trovarci in sede per poterne avere una copia cartacea.
Ti aspettiamo.
Il Consiglio Direttivo 2021-2023
SEDE CAI - APERTURA E TESSERAMENTI
La sede è aperta tutti i Venerdì sera dalle ore 21:00 alle ore 22:30.
Da Gennaio a Marzo anche i Martedì sera dalle ore 21:00 alle ore 22:30.
A questo --> link le informazioni su come rinnovare la tessera.
Per qualsiasi informazione scrivi al nostro indirizzo e-mail --> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il consiglio direttivo CAI Carate Brianza, ricorda che tutte le attività proposte dalla sezione sono rivolte a soci CAI in regola con il tesseramento dell'anno in corso. Eventuali partecipanti che non sono soci CAI, dovranno obbligatoriamente, o tesserarsi presso la sezione CAI, o chiedere di attivare la procedura assicurativa del CAI per la giornata di attività e che ha il costo di 11,55 euro (7,50 per RC + 4,05 per Soccorso Alpino).
STAGIONE 2022-2023. PALESTRA DI ARRAMPICATA
LA PALESTRA DI ARRAMPICATA RIPRENDERA' IL MESE DI OTTOBRE 2022
Ogni martedì e giovedì (da ottobre ad aprile) dalle ore 21:00 alle ore 23:00 è possibile accedere alla parete di arrampicata presso il Palazzetto dello Sport di Via Di Vittorio a Carate. L'accesso è consentito solo per i soci CAI.
Per l'iscrizione rivolgersi direttamente ai responsabili di palestra presenti durante queste serate.
RIPARTONO I CORSI NEL 2022
59° Corso di Alpinismo
(CORSO TERMINATO)
--> Volantino con il programma del 59° Corso di Alpinismo 2022
7° Corso Ferrate "Elio Vergani"
(CORSO TERMINATO)
--> Volantino con il programma del 7° Corso Ferrate 2022
--> Volantino con il programma del 16° Corso di Arrampicata 2022
Le iscrizioni al 16° Corso di Arrampicata Libera sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
Dagli amici di "Saliinvetta" (Home-page)
Bel sito gestito dal nostro socio Giorgio Riva
Comune di Carate Brianza - Calendario degli appuntamenti per la comunità caratese. (Home-page)
A.N.A. Associazione Nazionale Alpini. Sezione di Carate Brianza. (Home-page)
CAI Regionale Lombardia. Aggregazione delle sezioni CAI lombarde. (Home-page)
CAI sede centrale. (Home-page)
CAI Briantea. Aggregazione di alcune sezioni CAI in Brianza
CAI. Proposte da altre sezioni CAI
CAI Carate Brianza
C.F.: 83050960158
PEC: caratebrianza@pec.cai.it
Siamo aperti il venerdi' sera
dalle 21:00 alle 22:30
Nei mesi di gennaio-febbraio-marzo
siamo aperti anche il martedì
dalle ore 21:00 alle ore 22:30
Via Cusani, 2
20841 Carate Brianza
Recapiti :
Tel.: +39 0362 687621
Fax: +39 0362 687621
info@caicaratebrianza.it
segreteria@caicaratebrianza.it
escursionismo@caicaratebrianza.it
scuoladialpinismo@caicaratebrianza.it
gruppoferrate@caicaratebrianza.it
![]() |
La Sezione del CAI - Club Alpino Italiano - di Carate Brianza attiva dal 1934 è ricca di tradizioni e legami col territorio. Gli oltre 500 Soci sono attivi in tutte le attività che si possono svolgere in montagna e non: Alpinismo, Arrampicata, Sci Alpinismo, Escursionismo, Ferrate, Mountain Bike oltre all'organizzazione di appuntamenti culturali e sociali. La sezione è anche proprietaria della Capanna Carate, rifugio che si trova in Alta Valmalenco a 2636m |
![]() |
Dal 1961 ad oggi la Scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro", con i suoi Istruttori, è un riferimento didattico e tecnico riconosciuto a livello nazionale. L'organico della scuola organizza ogni anno diversi corsi:
|