- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 222
Per la tradizionale festa del Rifugio Carate di quest'anno, dopo i fermi degli anni scorsi, è ripartita anche l'organizzazione della staffetta Carate Brianza-Rifugio Carate organizzata dai Marciacaratesi e locale sezione CAI.
Venerdì 7 luglio a mezzanotte, dalla sede del Cai, dopo una doppia benedizione da parte di Don Giuseppe Conti e Don Gianpiero Magni, un gruppo di podisti e ciclisti è partito per la lunga notte di corsa.
I partecipanti hanno raggiunto la diga di Campo Moro in tarda mattinata e da qui si sono divisi per salire al Rifugio Carate o all'Alpe Musella.
La domenica, in una stupenda giornata di sole, è stata celebrata la Santa Messa da Don Gaudenzio sopra la Bocchetta delle Forbici al cospetto di un panorama spettacolare sovrastato dal Bernina che ha fatto da cornice a questo momento solenne.
Al termine della Messa non sono mancati i ringraziamenti da parte del presidente Colombo a tutti i partecipanti.
Come sempre non sono mancate le rappresentanze caratesi.
In primis l'amministrazione comunale col vice-sindaco Cristina Camesasca e Ian Farina, Rossella Pozzi, Luca Faraone.
La BCC col presidente Ruggero Redaelli e Luigi Meregalli.
Il presidente degli artigiani Pier Coscia.
Il capogruppo degli ALpini di Carate Leonardo Vergani.
Infine gli immancabili Marciacaratesi, che hanno consegnato il "testimone" della staffetta per la benedizione, per essere poi appeso con tutti gli altri degli anni passati, nella sala del Rifugio.
Come di consueto, dopo la cerimonia, molti presenti hanno pranzato, gustando i piatti preparati dal gestore Alessandro Schenatti, con l'aiuto di validi collaboratori come la fidanzata Silvia Cozzi.
In questa occasione i presenti sono stati accompagnati anche dall'ottima musica di Natalìa Ratti con la sua fisarmonica.
Bellissima festa che vede coinvolti tanti caratesi che dimostrano sempre tanto affetto per il nostro rifugio
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà ottobre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione direttamente al rifugio ai seguenti contatti:
Telefono rifugio: 0342-452560
Telefono cellulare: 349-6340781 (attenzione, il cellulare non sempre è raggiungibile)
E-mail rifugio:
Per ogni informazione rivolgersi ad Alessandro

- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 241
Pubblichiamo con piacere una bella iniziativa di Alessandro, gestore della Capanna Carate.
Fino a pochi anni fa il pensiero ecologico non faceva ancora parte della nostra cultura..si "credeva" che se occhio non vede..male non fa....e allora tutto il peso che non si poteva portare in spalla e che era fatica inutile si lasciava alla natura..e si nascondeva agli occhi, magari sotto un sasso....e qui di sassi ce ne sono molti.
Quindi, per cercare di fare pace con i nostri demoni del passato e gli scheletri nascosti nell'armadio, abbiamo deciso di organizzare un weekend ecologico in cui ognuno potrà dare del suo per un futuro migliore! Da noi viene l'offerta di un pasto caldo a tutti coloro che vogliano dare una mano in questi due giorni.
Forse nessuno avrà voglia di "sporcarsi" le mani, ma un segnale va dato, e noi saremo qui come sempre a cercare di rispettare il posto in cui siamo!
Non esitate a contattarci per informazioni.
0342 452560 -
@rifugilombardia
@valtellinaofficial
@stickvalley
@rifugiditalia
@sondrio_valmalenco
@caivalmalenco
@comune_caratebrianza
@ultravalmalenco

- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 1160
Gestori: Schenatti Alessandro e Cozzi Silvia
Telefono rifugio: 0342-452560
Telefono cellulare: 349-6340781 (attenzione, il cellulare non sempre è raggiungibile)
E-mail rifugio:
Per ogni informazione rivolgersi ad Alessandro
- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 164
Anche quest'anno si è svolta la tradizionale festa del rifugio, organizzata dalla locale sezione del CAI.
La festa è cominciata sabato con la salita al rifugio di molti soci e simpatizzanti. Tra loro, oltre al presidente della sezione Antnio Colombo, anche Francesco Meregalli e altri consiglieri dell'attuale direttivo. Presente anche il sindaco Luca Veggian e il segretario comunale Ivan Rocen. Una volta al Rifugio, la compagnia ha potuto riposare in attesa della cena preparata dal gestore Alessandro Schenatti e il suo staff. Grande sorpresa per il sindaco Veggian che è stato festeggiato dai presenti per i suoi 38 anni con torta e candeline. La festa del Rifugio ha ripreso poi domenica mattina con la Santa Messa, officiata dal prevosto Don Giuseppe Conti salito in mattinata.
La stupenda giornata di sole ha permesso la celebrazione sopra la Bocchetta delle Forbici al cospetto di un panorama spettacolare sovrastato dal Bernina che ha fatto da cornice a questo momento solenne. Al termine della Messa non sono mancati i ringraziamenti da parte del presidente Colombo a tutti i partecipanti.
Hanno preso la parola e ringraziato anche Veggian per l'amministrazione comunale di Carate, Luigi Parolini consigliere comunale di Lanzada e Ruggero Redaelli attuale presidente della BCC.
Tutti si sono complimentati con la sezione CAI per tutti i lavori di ristrutturazione fatti al Rifugio e per l'organizzazione della Festa, ribadendo di essere sempre disponibili per ogni necessità. Tra i presenti come sempre gli Alpini di Carate rappresentati da Ettore Villa e Ivan Rocen, segretario comunale ed entrambe ufficiali alpini. Naturalmente presenti anche i Marciacaratesi che non mancano mai a questo appuntamento.
In seguito il gruppo si è recato al rifugio per pranzare e nel primo pomeriggio, i partecipanti sono scesi per tornare verso casa.
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà settembre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione direttamente al rifugio.

- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 167
Anche quest'anno, rispettando le restrizioni dovute al Covid-19, si è potuta svolgere la tradizionale festa della ‚"Capanna Carate‚Äù, rifugio di proprietà della sezione di C.A.I. di Carate Brianza e che si trova a 2636m di altezza in Valmalenco.
Come da tradizione, la festa è cominciata già il sabato sera con il ritrovo presso il rifugio di una trentina di persone. Presenti il vice-presidente di sezione Colombo Antonio, il Sindaco di Carate Veggian Luca e il nuovo Parroco Don Giuseppe Conti con altri soci e amici. Dopo una ricca e caratteristica cena, i conviviali hanno dato il via ad una simpatica e divertente gara di canto in coro, nella magica atmosfera serale del rifugio.
All'indomani, domenica 4 luglio, la festa è continuata con un'inusuale cerimonia dell'alzabandiera. Le bandiere, quella italiana e quella europea, donate dal Sindaco Veggian, sono state issate sul pennone che sovrasta il rifugio, accompagnate dall'inno nazionale intonato tra i presenti, dopo la benedizione impartita da Don Giuseppe.
Alle 11 è poi seguita la celebrazione della Santa Messa officiata dal Prevosto Don Giuseppe proprio davanti al rifugio.
Alla funzione hanno partecipato altri caratesi saliti in mattinata. Tra i presenti, una delegazione dei Marciacaratesi capitanata da Caglio Valeriano, che ha portato il ‚"testimone‚Äù con la firma di tutti i podisti che hanno corso sulle strade brianzole una staffetta ‚"virtuale‚Äù nel rispetto delle regole Covid-19. Una trentina gli atleti che hanno percorso oltre 160km. Il ‚"testimone‚Äù è stato poi benedetto durante la Santa Messa.
Al termine della funzione ha preso la parola il vicepresidente della locale sezione CAI, Colombo Antonio, per ringraziare tutti i presenti e per leggere il messaggio pervenuto dal Presidente di Sezione Meregalli Francesco, impossibilitato a partecipare per altri importanti impegni. Nel messaggio, Meregalli saluta i presenti ricordando l'importanza di questa festa. Un pensiero poi viene rivolto ai soci che sono mancati in questo ultimo anno. Ringrazia i vecchi gestori del rifugio, augurando ai due nuovi Alessandro Schenatti e Silvia Cozzi una stagione ricca di soddisfazioni. Un saluto particolare a Veggian, al Prevosto Don Giuseppe e alla delegazione di Lanzada.
E' seguito l'intervento del Sindaco che ha ringraziato il CAI di Carate Brianza per la presenza attiva nella comunità caratese. Veggian ha ricordato che il rifugio, come qualsiasi abitazione, necessità di costante manutenzione e miglioramento. Per questo ha rinnovato il proprio impegno e quello dell'amministrazione di Carate nel supportare queste attività. Inoltre ha ringraziato il nostro Prevosto Don Giuseppe per la sua prima presenza a questa giornata di festa del rifugio.
E' intervenuta anche la BCC di Carate nelle persone di Redaelli Ruggero, attuale vice-presidente BCC Carate e Meregalli Luigi facente parte del consiglio di amministrazione. Redaelli ha ringraziato la sezione CAI Carate per il suo impegno dedicato alla montagna e alla sua fruizione, ricordando quanto la BCC di Carate sia attenta alle necessità ed esigente delle associazioni caratesi sostenendo e finanziando i diversi progetti, tra cui il sostanzioso contributo dato al CAI che ha permesso di effettuare, in questi ultimi anni, importanti lavori di adeguamento strutturale della Capanna Carate.
Anche il Presidente degli Alpini di Carate Alberto Tevisio è intervenuto ricordando con commozione, gli amici ‚"andati avanti‚Äù. In ultimo, anche la rappresentanza dell'amministrazione di Lanzada nella persona di Parolini Luigi che, portando i saluti dell'amministrazione, ha riconfermato la disponibilità nel supportare le attività necessarie per il rifugio.
Finita la cerimonia, tutti i partecipanti si sono recati all'interno del rifugio, dove i nuovi gestori Schenatti Alessandro e Cozzi Silvia hanno servito il pranzo agli oltre 50 presenti.
Così termina la festa del rifugio 2021 e poco alla volta i caratesi sono scesi a valle per rientrare a Carate.
--> Galleria fotografica della festa
- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 149
Con la nuova gestione del rifugio ecco una serie di interessanti iniziative proposte con punto di incontro presso la "Capanna Carate".
Per poter meglio apprezzare il nostro rifugio, Alessandro Schenatti, nuovo rifugista, organizza e propone una serie di incontri a tema che si svolgeranno proprio all'interno e nelle vicinanze della Capanna Carate.
Scarica le locandine con i programmi e modalità di iscrizione. BUON DIVERTIMENTO !!!.
17-18 luglio e 2-3 agosto: Montagna e yoga.
Stress ? Troppi impegni ? Non trovi mai il tempo per fare tutto ?
Ecco qualcosa di diverso, qualcosa di mistico, qualcosa di speciale che non puoi mancare e che ti può solo aiutare.
Ritiro Yoga, due giorni in connessione totale con la Montagna, il Respiro, lo Yoga alla Capanna Carate. Esperienza da non mancare.
--> Scarica la locandina con il programma.
21-22 luglio: Corso di fotografia in quota.
Un'altra esperienza da non mancare. Chi non si è mai chiesto come fotografare quei magici momenti in cui la natura ci offre spettacolari paesaggi ? Come poterli catturare con un click ?
La risposta a queste domande è qui, in questi due giorni alla Capanna Carate.
--> Scarica la locandina con il programma.
10-11 agosto: Geo-escursione di due giorni in Valmalenco.
Chi crede di conoscere tutto delle montagne della Valmalenco, capirà in questi due giorni di full-immersion, quante cose può ancora scoprire di questa meravigliosa valle.
--> Scarica la locandina con il programma.
- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 153
Solo poche settimane fa , la sezione e il gestore della Capanna Carate si sono accordati per l'apertura del Rifugio dal 4 luglio al 15 settembre.
Si è anche deciso di svolgere la tradizionale festa malgrado le molte limitazioni a causa delle normative covid-19.
Un gruppo di diciassette persone ha raggiunto il rifugio sabato 4 luglio nel pieno rispetto delle normative covid-19 che prevedono un numero limitato di ospiti. Tra loro il sindaco di Carate Luca Veggian che con gli altri ha pernottato lì in preparazione della festa del giorno seguente.
Domenica 5 luglio, alla presenza di numerose persone arrivate in giornata, nel pieno rispetto delle normative covid-19, si è svolta la Santa Messa nei pressi del rifugio officiata da Don Gaudenzio, in una stupenda giornata di sole con temperature estive.
Tra i presenti Luigi Meregalli per la BCC, Piergiuseppe Coscia e Giorgio Frigerio per gli Artigiani ed Ettore Villa per gli Alpini.
Prima della messa i saluti di rito del presidente della sezione Cai Carate, Francesco Meregalli che ha ringraziato i presenti. In seguito ha preso parola il sindaco Luca Veggian che nel suo discorso ha sottolineato e ringraziato il Cai e le altre associazioni caratesi per il loro contributo nell'acquisto di mascherine distribuite alla cittadinanza del paese.
Momento particolare anche la consegna da parte di Valeriano Caglio dei Marciacaratesi del testimone della 33° staffetta Carate Brianza-Capanna Carate.
Per via delle disposizioni COvid-19, quest'anno i Marciacaratesi hanno avuto questa brillante idea di organizzarla in maniera ‚"virtuale‚Äù: cioè molti di loro hanno percorso oltre 300 km per le strade della Brianza e i partecipanti hanno firmato il testimone che rimarrà al rifugio.
Durante il pranzo, sono stati consegnati ai ragazzi presenti i gagliardetti del cai carate a ricordo della bella giornata.
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà settembre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione chiamando direttamente il rifugio 0342 452560 o il gestore Vanotti Francesca: 338-3878416.
Ricordiamoci alcune importanti disposizioni contro il Covid-19 come la prenotazione obbligatoria, l'utilizzo delle proprie mascherine, del proprio asciugamano, ciabatte e sacco lenzuolo. I propri dispositivi di protezione individuale usati, dovranno poi essere riportati a valle.
- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 157
Anche quest'anno si è svolta la tradizionale festa del rifugio, organizzata dalla locale sezione del CAI.
Il Rifugio Carate Brianza, a 2636 metri in Alta Valmalenco si erge ai piedi della Bocchetta delle Forbici, balcone rivolto verso il Massiccio del Bernina (4.049 mt).
La festa è cominciata il venerdì sera a mezzanotte, con la 32° edizione della staffetta organizzata dai Marciacaretesi che porta un gruppo di podisti e accompagnatori da Carate Brianza alla diga di Campo Moro. Quest'anno anche il nostro sindaco Luca Veggian ha partecipato alla corsa facendo una decina di Km.
Alla partenza del gruppo di atleti era presente come sempre l'immancabile Don GianPiero che ha dato la sua benedizione ai partecipanti. Presente anche il presidente degli alpini Tevisio.
I podisti hanno raggiunto in tarda mattinata la località di Campo Moro e da qui si sono indirizzati verso il Rifugio Carate dove hanno pernottato.
Alla Santa Messa concelebrata da Don Gianpiero e Don Gaudenzio, erano presenti una settantina di persone, malgrado il tempo non fosse dei migliori e il forte vento abbia costretto la celebrazione davanti al rifugio anzichè alla bocchetta delle Forbici.
Anche oggi non sono mancate le rappresentanze di associazioni Caratesi tra cui l'A.N.A., il sindaco Luca Veggian, alcuni rappresentanti della BCC nelle persone di Daniele Oggioni (presidente del comitato esecutivo) e Luigi Meregalli (consigliere del consiglio di amministrazione).
Dopo la messa il vicepresidente del CAI Antonio Colombo ha ringraziato gli amici Marciacaratesi per la storica collaborazione e ha consegnato un gagliardetto al sindaco Veggian per il contributo annunciato per i lavori di ristrutturazione del rifugio.
Consegnato gagliardetto e posata anche una targa di ringraziamento alla BCC nella nuova sala del rifugio: grazie al loro consistente contributo è stato possibile eseguire molti dei lavori di sistemazione.
Come di consueto, dopo la cerimonia, molti presenti hanno pranzato gustando i piatti valtellinesi preparati dai gestori Marta, Amanzio e Francesca E' sempre una bella festa quella della Capanna Carate che vede coinvolti sempre tanti caratesi che dimostrano il grande affetto che hanno per il nostro bel Rifugio.
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà settembre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione direttamente al rifugio al numero 0342-452660.

- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 152
Anche quest'anno si è svolta la tradizionale festa del rifugio, organizzata dalla locale sezione del CAI. Il Rifugio Carate Brianza, a 2636 metri in Alta Valmalenco si erge ai piedi della Bocchetta delle Forbici, balcone rivolto verso il Massiccio del Bernina (4.049 mt).
La festa è cominciata il venerdì sera a mezzanotte, con la tradizionale staffetta organizzata dai Marciacaretesi (31° edizione) che porta un gruppo di podisti e accompagnatori da Carate Brianza alla diga di Campo Moro.
Alla partenza del gruppo di atleti era presente il presidente degli alpini Tevisio e l'immancabile Don GianPiero che ha dato la sua benedizione ai partecipanti.
I podisti hanno raggiunto in tarda mattinata la località di Campo Moro e da qui si sono indirizzati verso il Rifugio Carate dove poi hanno pernottato la notte.
La bella e calda giornata ha permesso a circa 100 presenti di assistere alla Santa Messa concelebrata dal novello sacerdote caratese Don Gianmaria Manzotti con il nostro Prevosto Don Gianpiero Magni.
Non sono mancate le rappresentanze di associazioni Caratesi tra cui l'A.N.A. che festeggia i 20 anni della Cappelletta da loro costruita col Cai e delle amministrazioni comunali di Carate Brianza nella persona del nuovo sindaco Luca Veggian accompagnato dall' assessore Ian Farina.
Presenti anche rappresentanti dei Commercianti, del Comune con la d.ssa Spinelli e Bordogna e il maresciallo dei carabinieri Vetrugno.
Come di consueto, dopo la cerimonia, molti presenti hanno potuto sedersi nella sala del rifugio per gustare l'ottimo pranzo valtellinese preparato dagli attuali gestori.
In conclusione la festa del rifugio ha avuto un grande successo di presenze ma soprattutto la dimostrazione del grande affetto che hanno i caratesi verso la Capanna Carate che rappresenta simbolicamente il punto più alto della nostra cittadina .
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà settembre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione direttamente al rifugio 0342 452660.
- Dettagli
- Categoria: Capanna Carate
- Visite: 124
Il 2017 è un anno importante per la locale sede CAI, perch√© si festeggiano i 90 anni del Rifugio Carate Brianza, a 2636 metri in Alta Valmalenco. Per questo motivo la tradizionale festa del rifugio nel 1° weekend di luglio assume ancor più significato per i soci.
La festa è cominciata, come di consueto, il venerdì sera a mezzanotte con la 30° staffetta-fiaccolata Carate Brianza-Campo Moro. Da sempre organizzata in maniera meticolosa dai Marciacaratesi, anche questa volta ha visto alla partenza un nutrito gruppo di atleti. Il nostro prevosto Don Gianpiero ha impartito la tradizionale benedizione prima della partenza. Presenti anche il presidente degli alpini Tesivio e il presidente degli artigiani Coscia.
I podisti hanno raggiunto in tarda mattinata la località di Campo Moro e da qui si sono indirizzati verso il Rifugio Carate dove poi hanno pernottato la notte.
Domenica mattina si è svolta la Santa Messa celebrata da Don Gianpiero e Don Gaudenzio. Malgrado il tempo instabile di questi giorni, che ha visto anche qualche lieve nevicata, hanno assistito alla celebrazione oltre 100 caratesi, tra cui anche il sindaco Paoletti, il vice Valtorta, l'assessore allo sport Rigamonti e altri rappresentanti del comune.
Non sono mancati a questo importante appuntamento il presidente degli artigiani Coscia, il luogotenente dei carabinieri Vetrugno, il presidente degli alpini Tesivio e a rappresentanza del CAI centrale, l'attuale presidente della commissione rifugi Chiusi.
Al termine della cerimonia Don Gaudenzio ha ricordato la croce al Monte delle Forbici che fu posata dal gruppo ANA 10 anni fa.
Come di consueto poi, tutti i partecipanti hanno potuto godersi il pranzo valtellinese preparato da Marta e Amanzio, gli attuali gestori, che con la loro bravura e simpatia portano avanti egregiamente la conduzione della Capanna Carate.
In conclusione la festa del rifugio ha avuto un grande successo di presenze ma soprattutto la dimostrazione del grande affetto che hanno i caratesi verso la Capanna Carate che con i suoi 2636 metri rappresenta simbolicamente il punto più alto della nostra cittadina .
La stagione estiva del rifugio continuerà fino a metà settembre ed è possibile usufruire anche di pernotto con prenotazione direttamente al rifugio 0342 452660.