24-25 Giugno 2023. Scuola di Alpinismo. 60° Corso di Alpinismo. Salita alla vetta del Gran Paradiso.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 135
Tutti a 4.000 mt.
Per l’uscita d’alta montagna del 60° corso d’alpinismo della locale sezione cai, la meta è stato il Gran Paradiso 4.061 mt.
La salita per i 30 partecipanti, tra allievi e istruttori, è cominciata sabato per raggiungere il Rifugio Chabod a 2700 mt.
Il mattino di buonora sono partiti per risalire il ghiacciaio del GranParadiso con meteo superfavorevole e manto nevoso perfetto.
Tutti sono arrivati in cima con estrema soddisfazione.
La prossima uscita è prevista per il weekend dell’8-9 luglio con arrampicata in ambiente.
"Due giorni meravigliosi (tempo splendiso, rigelo perfetto) con la scuola di Alpinismo Cai di Carate, alla volta del Gran Paradiso. Tutte le cordate di allievi e istruttori sono arrivate in cima con uno spirito meraviglioso: aiutandosi all'occorrenza e ammirando la bellezza di ciò che avevamo intorno. Piano piano, passo dopo passo, siamo saliti superando il dilìslivello di 1.300 mt e arrivando ai 4.061 mt della vetta. Attrezzata dalle guide, mai banale,. Fantastica esperienza per tutti. Sempre nel cuore."
(by Monica - IS Scuola Mario dell'Oro)
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 126
![]() |
Allievi e istruttori del 60* corso di alpinismo, oggi hanno affrontato la Lezione di manovre di ghiaccio sul ghiacciaio del Morteratsch. Percorso non banale con fessurazioni, crepacci e piccole crestine da percorrere, scendere e risalire. Ora gli allievi sono pronti per affrontare l'uscita di alta montagna. |
![]() |
Inoltre oggi è stata allestita una palestra d'arrampicata davanti alla sede cai in occasione dell'evento Notte dello sport, organizzata dal comune che coinvolge le associazioni sportive del paese.
|
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 227
Domenica 16 Aprile c’è stata un’uscita del 60° corso di Alpinismo con 15 allievi che hanno arrampicato sulle vie di Machaby e Monte Coudrey in Val d’Aosta.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 201
Secondo appuntamento sulle falesie del lecchese per i 15 partecipanti al 60° Corso di Alpinismo che si sono ritrovati alla “Placchette di San Martino” proprio sopra la cittadina di Lecco.
Principale argomento di questa giornata è stata la tecnica di arrampicata in tutte le sue forme e difficoltà.
La soleggiata giornata primaverile ha permesso a tutti gli allievi di mettersi alla prova scalando questa facile struttura di roccia, mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti durante le serate didattiche.
La lezione pratica è poi terminata nel primo pomeriggio.
Prossimo appuntamento sarà mercoledì prossimo con una lezione teorica presso la sede CAI che tratterà della preparazione di una salita in montagna oltre ad alcune importanti nozioni sulla meteorologia.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 133
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 122
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 111
Gli allievi del 59° Corso di Alpinismo e i loro istruttori, hanno trascorso l'intero weekend sul Monte Bianco. Dopo 3 anni di ‚"assenza forzata" si è potuti tornare nel cuore del massiccio del Monte Bianco, al Rifugio Torino e sul ghiacciaio del Gigante. Due intensi giorni di lezioni, manovre con nodi e corde e una splendida traversata sul ghiacciaio fino alla Francia. Gli allievi, insieme agli istruttori, hanno provato per la prima volta sul campo, le tecniche di progressione in ambiente glaciale tra crepacci, seracchi, l'aria ‚"sottile" dell'alta quota ed una ‚"pepata" paretina ghiacciata che ha rappresentato la parte più tecnica di questi due giorni. Il prossimo appuntamento è tra tre settimane, sul Monte Rosa.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 110
Oggi si è svolta anche un'importante lezione per gli allievi iscritti al 59° Corso di Alpinismo. Meta di questa giornata è stata la Grigna Meridionale, meglio conosciuta da tutti come la Grignetta.
I corsisti, accompagnati dai loro istruttori, si sono divisi tra Magnaghi, Fungo, Cinquantenario e Pertusio, salendo alcune tra le più belle vie d'arrampicata di questa montagna.
Qui, in una bella giornata di sole, hanno potuto provare l'ebbrezza della scalata in montagna e mettere in pratica quanto imparato nelle lezioni teoriche serali.
Il prossimo mese proveranno la salita di montagne di alta quota su neve e ghiaccio e infine una scalata su roccia in ambiente alpinistico.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 132
Si è svolta oggi 10 aprile, la terza uscita del Corso di Alpinismo, organizzato dalla locale sezione del CAI. Il folto gruppo di allievi ed istruttori si è diretto presso la falesia di Traversella, piccolo comune italiano di 324 abitanti situato in Valchiusella, nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Durante la giornata gli allievi hanno potuto scalare su queste rocce, mettendo in pratica tutte le nozioni ricevute nei giorni precedenti durante le lezioni teoriche svolte presso la sede.
Divisi in diversi gruppi e cordate hanno salito e ridisceso i diversi settori della falesia di arrampicata in una giornata inizialmente fredda ma poi riscaldata da un tiepido sole che ha reso piacevole il tempo trascorso in parete.
Al termine si sono tutti ritrovati per un meritato ristoro, presso il rifugio Rifugio Bruno Piazza che si trova a 1050 metri in posizione panoramica, con vista su tutta l'alta Valchiusella e raggiungibile lungo il "Sentiero delle Anime" ricco di incisioni rupestri.
Prossimo appuntamento in montagna sarà a maggio sulla nostra Grignetta.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 104
Gli allievi del corso hanno partecipato a questa istruttiva giornata, provando direttamente con le proprie mani la situazione di un volo del proprio compagno. Assistiti dagli istruttori hanno simulato (in condizioni reali) la caduta del proprio compagno (volontario) trattenendolo con diverse tecniche: assicurazione su una sosta con mezzo barcaiolo, assicurazione in modalità "ventrale" con diversi freni (Tuber, Reverso) e bloccanti (Gri-Gri).
La giornata di sicuro interesse è stata apprezzata da tutti. A rendere più professionale la giornata è stata la presenza di Gianmario Piazza, Istruttore Nazionale di Alpinismo e componente del Centro Studi Materiale e Tecniche Lombardo. Le sue indicazioni tecniche sulle diverse situazioni in caso di caduta, hanno completato le prove effettuate.
Il prossimo appuntamento per gli allievi è mercoledì 6 aprile con una lezione teorica presso la sede con argomento "Procedimento della cordata".
Seguirà poi domenica 10 aprile, presso la falesia di Traversella, la messa in pratica delle nozioni apprese durante la lezione teorica.
Vedi il video delle prove fatte