- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 39
Allievi e istruttori si sono ritrovati in Valsassina nei pressi della Chiusa di Introbio dove hanno potuto mettere in atto le tecniche di salita e le manovre necessarie per praticare questa disciplina sportiva che permette di risalire verticali pareti con l’ausilio di gradini, scale e ponti tibetani.
In questa prima lezione pratica hanno risalito una ferrata attrezzata per questa occasione e seguiti a vista dagli istruttori hanno potuto provare personalmente ogni tecnica di risalita. Inoltre hanno anche imparato le diverse tecniche di sicurezza e le operazioni da effettuare in caso di emergenza. Tutto questo in preparazione della prossima uscita che si svolgerà a ottobre presso la ferrata del Centenario sul Monte Resegone.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 119
Domenica 10 luglio si è tenuta l'ultima uscita del 7° corso di ferrate organizzato dal CAI Carate Brianza. Il gruppo di allievi e istruttori si è recato presso la ferrata dell'Orrido di Foresto in Val di Susa. Nota per il suo percorso paesaggisticamente molto apprezzato, la ferrata segue una gola naturale ed offre un itinerario interessante e diversificato, caratterizzato sia da pareti verticali che dalla presenza di tre ponti sospesi, che hanno saggiato le capacità atletiche e di equilibrio dei partecipanti.
Come giornata conclusiva del corso, gli allievi hanno dato prova di quanto appreso finora, mostrandosi capaci ed entusiasti, pronti a mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti per affrontare da soli nuove ed entusiasmanti ferrate. Il saluto finale è stato solo un "arrivederci", con l'augurio di ritrovarsi tutti insieme per partecipare alle prossime uscite ferrate organizzate dal gruppo CAI Carate.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 102
Si è svolta la seconda salita in ferrata per i corsisti del 7° Corso di Ferrata, dedicato a Elio Vergani nostro socio e consigliere del CAI, venuto a mancare proprio 7 anni fa durante la salita al Monte Due Mani.
L'uscita di oggi ha visto gli allievi sulla ferrata ‚"Gamma1" che risale una serie di pareti verticali, che conducono poi ai Piani d'Erna sul Monte Resegone. Una sequenza di cavi e scale verticali superano in modo acrobatico queste rocce. Un ponte "tibetano" con un cavo sospeso nel vuoto permette poi di collegare due piccole cime ed infine ancora una passerella per giungere poi sulla cima della montagna. A parte il caldo di una torrida giornata, allievi e istruttori hanno potuto vivere questa bella avventura ricca di momenti impegnativi ma anche divertenti. Su queste verticali pareti si è potuto ammirare il panorama verso Lecco e la pianura come essere affacciati ad una grande finestra. Il gruppo è ora pronto per affrontare il prossimo impegno su una ferrata di media difficoltà.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 99
Giornata piena per gli allievi del 7° Corso Ferrate organizzato dalla Scuola di Alpinismo ‚"Mario Dell'Oro‚Äù della locale sezione del CAI. Gli allievi hanno potuto salire la loro prima ferrata scegliendo come meta il Resegone. La ferrata del ‚"Centenario‚Äù, si trova al Passo del Fo' proprio sotto le bastionate del monte Resegone e permette di salire verso la cima con un percorso attrezzato con scale, funi e catene. Attrezzati con il necessario materiale, composto da kit da ferrata, moschettoni e cordini vari, i 10 allievi accompagnati dagli istruttori hanno messo in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche e in una bella e calda giornata di sole hanno raggiunto il termine della salita. Da qui, un gruppo si è diretto verso la cima del Resegone, al rifugio Azzoni a 1860 mt di quota mentre un altro gruppo è ridisceso al Passo del Fo' seguendo un percorso denominato ‚"Buco della Carlotta‚Äù che ha la caratteristica di passare attraverso un buco nella roccia che dà il nome a questo sentiero. Nel tardo pomeriggio sono poi rientrati tutti alla base di partenza nel piazzale della funivia dei Piani D'Erna. Prossimo appuntamento in settimana presso la sede CAI per una lezione di flora, fauna e geomorfologia.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 100
Prima uscita pratica per gli allievi del 7° corso ferrate organizzato dalla Scuola di Alpinismo ‚"Mario Dell'Oro‚Äù della sezione.
Località scelta per questa giornata molto calda, dedicata alla tecnica di salita di ferrate è stata la palestra di arrampicata di Introbio in Valsassina presso la Casa delle Guide.
Su questa struttura, attrezzata appositamente per scopi didattici, gli allievi hanno messo in pratica le nozioni ricevute durante le prime lezioni teoriche fatte presso la sede sociale alla Torre Civica.
Con questa esperienza, ora saranno in grado di affrontare una vera e propria ferrata programmata per domenica 5 giugno. L'obiettivo sarà quello di salire in totale autonomia la ferrata del Centenario che si trova sul Monte Resegone.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 100
Si è svolta domenica 6 ottobre l'ultima uscita per gli allievi del 5° Corso Ferrate organizzato dalla scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro" della locale sezione del CAI.
La meta per questa importante giornata è stata la Ferrata Marangoni, nel paese di Mori in provincia di Trento. La bella e tiepida giornata ha permesso agli oltre 20 partecipanti di salire questo particolare percorso attrezzato con funi metalliche e scalini che si svolge sulla verticale parete proprio sopra l'abitato di Mori. Questa storica ferrata, nata a metà degli anni 70 e poi "restaurata" in questi ultimi anni, permette di superare questa parete con passaggi strapiombanti ed esposti traversi con l'ausilio di funi e gradini. Lo spettacolo è assicurato dalla vista a picco sul paese come se ci si trovasse su una balconata.
Con un dislivello di circa 200 metri e uno sviluppo di oltre 500 metri, allievi e istruttori hanno raggiunto la cima della montagna. Dopo il meritato riposo, il gruppo è ridisceso a Mori attraversando filari di viti e giunto in paese, ha potuto partecipare alla festa di fine vendemmia "Ganzega" attraversando le vie di Mori animate da bancarelle e street-food caratteristici del Trentino.
Con questa ultima lezione si è concluso questo corso che ha visto partecipare 13 allievi accompagnati da diversi istruttori. Ora questi allievi sono pronti per poter affrontare in completa autonomia questi speciali percorsi attrezzati e si apre per loro un nuovo mondo di avventure.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 101
Seconda salita importante per gli allievi del 5° corso Ferrate "Elio Vergani" della locale sezione CAI. Questa volta l'obiettivo era la "Simone Contessi" del Monte DueMani in Valsassina.
Nonostante qualche goccia di pioggia nelle prime ore del mattino, il meteo si è poi trasformato regalando una bella giornata baciata dal sole.
Questa ferrata è caratterizzata da diversi torrioni rocciosi che identificano la cresta del Monte DueMani sopra a Ballabio. La salita presenta un'elevata varietà di passaggi tra pareti verticali e traversi superabili con l'aiuto di catene e gradini, ed è considerata molto impegnativa. Ma gli allievi con l'aiuto degli istruttori hanno superato anche questa prova, permettendo loro di raccogliere maggior esperienza e sicurezza.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 92
Malgrado la giornata fredda e con rischio pioggia, gli allievi del 5° corso hanno effettuato la prima vera ferrata accompagnati dagli istruttori della locale sezione CAI.
Dopo circa 1 ora di sentiero hanno raggiunto l'attacco della ferrata del "Centenario" sul Monte Resegone. Il percorso si svolge su pareti di roccia verticale e la salita è "facilitata" da cavi, pioli e catene. Oggi hanno potuto apprendere le nozioni necessarie per mantenere un ottimo grado di sicurezza.
Ricordiamo che le lezioni teoriche dei corsi sono aperte a tutti i soci CAI (è possibile consultare il calendario sul sito CAI).

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 94
15 Settembre 2019 - 5° Corso Ferrate. Introbio.
Prima uscita pratica per gli allievi del 5° corso ferrate organizzato dalla Scuola di Alpinismo ‚"Mario Dell'Oro‚Äù della sezione.
Il gruppo allievi e istruttori si sono recati in Valsassina presso la famosa Chiusa di Introbio dove si trova una falesia di roccia che ha permesso loro di mettere in pratica le nozioni ricevute durante le prime lezioni teoriche fatte presso la sede sociale alla Torre Civica.
Su queste pareti di roccia, aiutati dagli istruttori, gli allievi hanno scalato una ferrata costruita appositamente per scopi didattici e si sono fatti l'esperienza necessaria per poter poi affrontare, nel prossimo appuntamento di domenica 22 settembre con la ferrata del Centenario sul Resegone.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 77
Termina il 4° corso di ferrate organizzato dal CAI Carate. In una bella e calda giornata di metà ottobre, allievi e istruttori della scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro" hanno portato a termine il 4° Corso Ferrate.
Il corso si prefiggeva di insegnare ai partecipanti tutte le nozioni necessarie per effettuare questa divertente e avventurosa disciplina sulle pareti verticali delle nostre montagne. Quest'ultima uscita è stata dedicata alla Val Chiavenna salendo due interessanti itinerari proprio a ridosso dell'omonima cittadina di Chiavenna. La prima salita ha impegnato i 12 allievi con i loro istruttori sulla ferrata sul "Sench di Daloò". Entusiasmante salita verticale e panoramica che attraverso scale e pioli permette di raggiungerne la cima ammirando la città come da una grande balconata a picco sulla valle. Dopo il meritato riposo in cima, il ritorno verso Chiavenna seguendo un sentiero diventato famoso per essere utilizzato le gare di kilometro verticale, gara di velocità su un dislivello di 1000 metri. Tornati a valle, allievi e istruttori hanno deciso di salire un'altra ferrata nei pressi di Mese, sempre in Val Chiavenna. Anche qui, completamente attrezzati per effettuare la scalata in sicurezza, sono saliti sulla ferrata "Succetti", breve ma verticale percorso che in poco più di 100 metri di altezza porta ancora su una bella balconata sulla valle. Terminato quindi questo corso, gli allievi potranno affrontare in totale autonomia qualsiasi altra salita in ferrata.