
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 150
Dopo questo lungo periodo di fermo forzato per la situazione COVID-19, proviamo a riprendere la nostra attività di escursionismo con una gita fuori programma.
Ecco cosa vi propone la nostra sezione.
Rimandata a domenica 11 ottobre 2020 la gita di escursionismo al Rifugio Ombrega partendo dall'Alpe di Paglio.
Partenza dalla sede CAI (con mezzi propri) alle ore 7:00
Dislivello 380m. Tempo previsto circa ore 2,10.
Tema della gita che di fatto concluderà questa strana stagione è "Colori e Sapori".
Vedi descrizione del percorso da parte del nostro socio Giorgio Riva --> Rifugio Ombrega
Per le limitazioni dovute ai protocolli COVID-19 la gita si effettuerà con mezzi propri e con alcune regole da seguire per tutti i partecipanti.
Per questo motivo vi chiediamo, se siete interessati a partecipare alla gita, di venire direttamente in sede venerdi 9 ottobre per dare la vostra adesione e ricevere le istruzioni del caso.
Vi aspettiamo numerosi !!!
Gita non effettuata.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 123
Domenica 23 febbraio, si è svolta la seconda ciaspolata del 2020 organizzata dal CAI di Carate Brianza con destinazione Val D'Ayas.
La Val d'Ayas, vallata alpina laterale della Valle d'Aosta ai piedi del Monte Rosa.
La ciaspolata si è svolta in una giornata calda e soleggiata su un percorso ad anello per arrivare al Rifugio Ferraro a circa 2000 mt di quota, dove i 33 partecipanti hanno potuto gustare un ottimo pranzo. Soddisfatti anche dell'innevamento finalmente abbondante, sono poi rientrati a Carate in serata.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 134
Ricominciata nel 2020 l'attività di escursionismo del CAI di Carate Brianza. Come da tradizione la prima gita dell'anno è dedicata alla montagna innevata.
Meta della gita è il Rifugio Maria Luisa (mt 2150), che si trova in alta Val Formazza.
La ciaspolata è partita dal piccolo centro abitato di Riale e, tramite una salita progressiva ed agevole, i 30 partecipanti hanno raggiunto il Rifugio ammirando, grazie al cielo terso, il suggestivo panorama che si estende sia sul fondovalle sia sulle cime di confine con la Svizzera.
Purtroppo per il vento freddo e per il percorso non battuto, nessuno ha potuto continuare alla volta del Passo San Giacomo. Comunque tutti soddisfatti della bella giornata.
La prossima gita è un'altra ciaspolata il 23 febbraio al Rifugio Ferraro in Val d'Ayas.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 119
L'ultimo appuntamento del 2019 con le gite di escursionismo, ha portato 40 partecipanti in Valtartano, per provare l'ebrezza di attraversare il Ponte nel Cielo, un ardito ponte tibetano che collega Campo Tartano con il maggengo Frasnino, sul modello di altre realizzazioni in Svizzera e in Austria che hanno avuto un grande successo.
Come consuetudine questa gita è legata anche alla stagione autunnale e dedicata oltre che alla passeggiata, anche ai colori e sapori dell'autunno.
Mentre 10 escursionisti hanno fatto un giro tranquillo tra ponte e contrade di Campo Tartano, tutti gli altri hanno affrontato una bella camminata di 3 ore, con partenza dal ponte, attraversamento, giro dei 5 ponti e ritorno sempre a Campo Tartano.
Tutti insieme poi si sono trasferiti col pullman a Tartano per degustare al ristorante Vallelunga un ricco pranzo con le specialità della valle.
Quindi gita di chiusura dell'anno perfettamente riuscita, constatando l'entusiasmo di tutti i partecipanti.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 113
Il gruppo di escursionismo della locale sezione ha scelto la Svizzera nel Vallese, come meta per questa gita di metà settembre.
Il Rifugio Monte Leone a quota 2848 metri è stato raggiunto dal numeroso gruppo di escursionisti in una bella giornata di sole, partendo dal Passo del Sempione a 2000 metri e in poco meno di 3 ore di cammino.
Parte del gruppo si è poi diretto verso il vicino passo a oltre 3000 metri di quota.
Tra i partecipanti anche due giovincelli di ben 77 anni, Tagliabue Antonio e Isidori Vincenzo che hanno raggiunto l'ambita meta al passo con il resto del gruppo.
A rendere la giornata piacevole anche uno splendido panorama sulle montagne intorno al Monte Leone, cime che superano i 3500 metri.
Prossimo appuntamento per gli escursionisti sarà il 6 di ottobre a Tartano per percorrere il famoso Ponte Tibetano e assaporare il caratteristico menù valtellinese della Val Tartano.
Mercoledì 11 settembre si è conclusa la stagione estiva della Capanna Carate che verrà riaperto il prossimo anno a metà giugno.
Articolo dal nostro socio Giorgio
Video dal nostro socio Giorgio

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 113
Ultima escursione prima della chiusura estiva ancora in Valmalenco con la lunga salita al bellissimo Rifugio Del Grande Camerini. Malgrado il dislivello di quasi 1.000 mt i 20 partecipanti sono arrivati tutti alla meta godendo del panorama sulla valle di Chiareggio, sul Monte Disgrazia e sulle montagne di confine come il Monte Forno. Nella discesa un gruppo ha fatto una sosta al rifugio Tartaglione per gustare le ottime frittelle. Si conclude così la stagione escursionistica del cai di carate.
Sabato prossimo 20luglio sarà invece il momento della cultura col tradizionale appuntamento all'arena di Verona per vedere ‚"il Trovatore‚Äù di Verdi.
Sabato e Domenica 20 e 21 luglio invece il gruppo escursioni ferrate farà una 2 giorni per affrontare la ferrata Gorges de la Durance nelle Hautes Alpes di Briancon in Francia.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 113
Gita di oggi perfettamente riuscita, nonostante le previsioni meteo poco incoraggianti!
Tutti i 20 partecipanti hanno raggiunto la meta prefissata cioè il Rifugio Albani partendo da Colere percorrendo un dislivello di circa 900 mt.
Il rifugio è situato in alta Val di Scalve, nella zona conosciuta come Conca di Polzone, in bella vista sulla parete nord del massiccio montuoso della Presolana.
Dopo una sosta di relax al rifugio, Il gruppo si è diviso per il ritorno con un percorso innevato per pochi ardimentosi , mentre i restanti hanno scelto il sentiero che passa per le ex-miniere di flourite, permettendo una veloce visita al villaggio dei minatori e una bella vista sul gruppo della Presolana.
I prossimi appuntamenti saranno con la festa del Rifugio Carate nel weekend del 6-7 luglio, mentre il 14 luglio, rimanendo sempre in Valmalenco andremo al Rifugio Del Grande Camerini.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 110
Gita di oggi interessante sia a livello naturalistico che culturale. Meta infatti è stato il Lago del Mucrone partendo dalle vicinanze del Santuario di Oropa.
Tutti i 27 partecipanti hanno raggiunto il piccolo lago situato a 1894 metri di quota. Il tempo è stato buono anche se a tratti con vento fresco. La gita si è conclusa con una visita al Santuario.
Da sottolineare che alcuni partecipanti di oggi sono reduci da una settimana di faticoso trekking in Sardegna seguendo il Selvaggio Blu.
Il Selvaggio Blu è un trekking particolarmente impegnativo, che si svolge sull'orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei. E' un itinerario sospeso sull'orlo estremo di una falesia verticale, di cinquanta chilometri che percorre Cale e mulattiere partendo da Pedra Longa e arriva sino a Cala Sisine.
Oggi si è effettuata anche un uscita del 58° corso di alpinismo per scalare sulla roccia della Grignetta.
La prossima escursione sarà il 9 giugno nelle prealpi Orobiche con meta il Rifugio Albani in alta Val di Scalve.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 111
Gruppo numeroso di quasi 40 persone per la gita sul mare della locale sezione Cai.
Meta per l'escursione e` stata la Riviera di Ponente per una bellissima traversata da Noli a Varigotti, lungo il panoramicissimo Sentiero del Pellegrino.
Grande ammirazione per la visita all'Antro dei Falsari, una grotta probabilmente scavata dal mare che, secondo la tradizione locale, fu utilizzata dai contrabbandieri per nascondere le proprie merci.
La bella giornata pressoché primaverile, ha permesso ai partecipanti di fare un pranzo al sacco sulla spiaggia di Varigotti.
La prossima gita, ancora in Liguria sarà il 7 aprile con un'altra traversata: Passo del Turchino - Arenzano.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 116
Cominciamo l'anno con una ciaspolata a Bondeno, piccola localita` del comune di Campodolcino in Val d'Avero, una valle minore nell'area della Val Chiavenna. Il percorso comincia da Fraciscio in una splendida giornata tersa e soleggiata, circondati da bianche montagne innevate: una cartolina.
Si prosegue in un bosco di larici,si passa per un alpeggio con bellissime baite in pietra e infine si arriva a Bondeno ove sorge una singolare chiesetta.Un gruppetto si è avventurato all'Alpe Avero e in seguito tutti i 25 ciaspolatori si sono ritrovati per gustare i piatti tipici della valle al ristorante la ‚"Montanina‚Äù.
La scorsa domenica 17 febbraio si è svolta anche la 1° uscita di ferrata nelle prealpi bresciane con la ferrata "Corna Trentapassi"
La prossima gita, prevista per il 10 marzo, è come da tradizione al mare con la traversata Campo Noli - Varigotti in Liguria.