- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 127
Domenica 27 marzo, giornata impegnativa per i partecipanti al 59° Corso di Alpinismo.
Obiettivo della giornata è stato quello di mettere in atto praticamente tutte le nozioni ricevute in sede CAI per quanto riguarda la tecnica di arrampicata.
Allievi e istruttori si sono recati ai Pilastrini di Introbio e una volta indossati imbragatura, casco e scarpette di arrampicata, si sono lanciati in questa intenza giornata.
Gli istruttori hanno "piazzato" le corde su diversi itinerari di scalata e gli allievi hanno potuto provare l'ebbrezza dell'arrampicata, sempre e comunque assicurati dalla corda.
Hanno provato le diverse tecniche, "frontale, dilfer, opposizione, diedro e camino" e altri movimenti per superare le varie difficoltà.
Al termine della giornata un breve "breefing" per riassumere quanto visto e per darsi poi appuntamento alla prossima lezione teorica in sede cai il 30 marzo, sulla "Preparazione di una salita".
Prossimo incontro pratico presso la palestra di arrampicata del CAI di Corsico che avrà come tema le prove di trattenuta. Si tratta di simulare delle cadute e di conseguenza capire come comportarsi in quelle circostanze.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 146
Prima uscita pratica per i 14 allievi del 59° Corso di Alpinismo. Finalmente la locale sezione CAI quest'anno ha ricominciato col corso di Alpinismo fermo per 2 anni per via delle limitazioni Covid, ma che nel frattempo ha ricevuto oltre 60 richieste di partecipazione.
La prima lezione in ambiente è stata, come da sempre, il Sasso D'Erba, piccolo sperone roccioso al di sopra dell'omonima cittadina.
La giornata è cominciata con temperature abbastanza gelide, ma il sole ha mitigato la temperatura e allievi e istruttori hanno potuto mettere in atto tutte le nozioni ricevute nelle precedenti serate didattiche effettuate nella sede sociale.
Tra risalite su corda, discese in corda doppia e manovre di sicurezza ed emergenza, gli allievi hanno messo in atto quelle manovre che sono alla base della pratica dell'alpinismo. Prossimo incontro in sede CAI con la tecnica di arrampicata che verrà poi replicato presso la parete di arrampicata del Palazzetto Sportivo di Carate e successivamente, il 27 marzo, direttamente sulle pareti di una falesia.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 126
Dopo tre weekend sulla neve e sul ghiaccio, il 58esimo corso di alpinismo ha affrontato anche l'ultima uscita di quest'anno: la due giorni di roccia in alta montagna!
Il sabato, di buon'ora, si parte per il rifugio Giacoletti, all'ombra del Monviso! Dopo quasi un'ora e mezza di salita gli allievi e gli istruttori arrivano al rifugio e, dopo solo un paio di minuti per preparare il materiale lasciando giù il superfluo, ci si dirige verso le vicinissime Punta Udine e Punta Venezia. L'avvicinamento dal rifugio all'attacco delle vie è brevissimo e nel giro di poco tempo le varie cordate sono sparse sulle diverse vie.
Il mattino dopo la montagna riserva una piccola sorpresa: pioggia, per di più inaspettata! Si temporeggia al rifugio e, appena le pareti sono di nuovo al sole, alcune cordate decidono di affrontare una seconda salita mentre altre valutano la discesa a valle.
Le due giornate hanno visto gli allievi districarsi tra manovre su vie alpinistiche in quota.
Per il 58esimo corso questa è stata l'ultima uscita, ora gli ingredienti per vivere l'alpinismo ci sono tutti. Agli allievi decidere come mescolarli!

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 136
Con la Punta Giordani, il 4000 più a sud del massiccio del Monte Rosa, il 58° corso di alpinismo chiude il "trittico" di salite su ghiaccio in alta quota.
Tempo bello per una salita facile tecnicamente con un modesto dislivello (circa 800 mt) ma molto diretta su pendenze sempre sostenute e oltre i 4.000 mt.
Il panorama è una cornice di cime, che appaga in pieno la fatica degli allievi che stanno facendo dei weekend davvero impegnativi.
Anche il prossimo li vedrà impegnati, ma stavolta su roccia per affinare le tecniche di arrampicata in ambiente montano sulle pareti del RE del Piemonte il Monviso.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 121
Anche questa domenica il gruppo non si è fermato, facendo una difficile salita di circa 1.000 mt di dislivello in giornata per mantenere la forma per il prossimo weekend.
Meta Cristo delle Vette Balmenhorn sul Monte Rosa a 4.167 mt, con un tempo splendido.
BRAVISSIMI tutti i partecipanti !!!
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 122
Senza ombra di dubbio non esiste palcoscenico migliore per un corso di alpinismo del Monte Bianco! Il 58° corso ha avuto l'occasione di trascorrere due giorni meravigliosi in alta quota, con pernottamento al rifugio Torino, in un ambiente davvero affascinante e di ispirazione per tutti!
Al cospetto del Dente del Gigante, delle Jorasses, della Tour Ronde e di tutti i satelliti dl Bianco, gli allievi hanno trascorso il sabato ad imparare e manovre utili per la progressione su ghiacciaio, facendo anche i primi esperimenti di procedimento in conserva.
Il meteo, non del tutto clemente il sabato, ha invece regalato una domenica da sogno: sotto il sole di una bellissima giornata estiva in alta quota, gli allievi hanno avuto modo di mettere in pratica gli insegnamenti facendo la traversata fino all'Aiguille Du Midi, potendo anche guardare da vicino alcuni tra i più significativi capitoli della storia dell'alpinismo.
La prossima uscita del corso sarà sempre in alta quota, cambia il colore ma l'ambiente rimane sempre magnifico: dal "Bianco" al "Rosa"
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 105
"Quando la Grigna ha il cappello, o fa brutto o fa bello". In questo caso, in occasione dell'uscita programmata per domenica 12 maggio, gli allievi del corso di alpinismo della sezione CAI di Carate hanno dovuto cambiare meta, rinunciando alle guglie dantesche della Grigna a causa del tempo non ancora stabile e del rischio di trovare neve durante l'uscita.
Poco male, il "piano B" ha comunque dato molta soddisfazione: dividendosi tra le numerose vie in zona Antimedale, Rocca di Baiedo e Zucco dell'Angelone, gli allievi hanno potuto mettere in pratica le tecniche di arrampicata e procedimento in cordata, seguiti dai loro istruttori. A fine giornata ci si è inoltre sparsi tra i tiri di falesia della zona di Introbio (Casa delle Guide, Pilastrini), per approfondire ancora di più tecnica e manovre.
La prossima uscita sarà a giugno, in un ambiente in cui la neve e il ghiaccio la faranno da protagonisti.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 104
Con questa uscita gli allievi del 58° corso di alpinismo sono stati impegnati nell'effettuare le "prove di trattenuta". Il luogo dove hanno provato e verificato quanto può succedere nel caso il proprio compagno dovesse cadere, è la falesia di arrampicata di Trezzo D'Adda, appositamente strutturata per questa simulazione.
In pratica un copertone di un camion sostituisce l'alpinista che cade e gli allievi hanno provato la loro capacità di trattenerne il volo, utilizzando i diversi strumenti a disposizione e limitando al minimo gli eventuali danni al proprio compagno. In questo modo saranno preparati per eventuali casi simili che potrebbero accadere in montagna.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 99
Prima uscita pratica per i 16 allievi e oltre 20 istruttori del 58° Corso di Alpinismo. Il Sasso D'Erba, piccolo sperone roccioso al di sopra dell'omonima cittadina, è stato meta di questa lezione pratica del corso. Gli allievi hanno messo in atto le nozioni ricevute durante le lezioni teoriche quali manovre di corda, discese doppie nel vuoto e nodi. Seguiti dai loro istruttori hanno potuto provare direttamente su vero terreno alpinistico, tutte queste manovre in preparazione del prossimo incontro programmato per il 14 marzo che prevede la messa in pratica delle tecniche di scalata utilizzando le Placche di Rancio, famosa parete di arrampicata nel lecchese.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Alpinismo
- Visite: 92
7 e 8 luglio 2018 - 57° Corso di Alpinismo. Arrampicata in Valmasino.
La Val Masino in Valtellina è stata la meta per gli allievi del 57° Corso di Alpinismo organizzato dalla locale sezione del CAI. Un weekend intenso di arrampicate per l'ultimo appuntamento del corso. Nella giornata di sabato, assistiti dagli istruttori, gli allievi hanno scalato sul famoso "Sasso Remenno", caratteristico enorme masso che si trova proprio all'imbocco della Val Masino e sui cui si svolgono decine di diversi itinerari di arrampicata per tutte le difficoltà. Su questi verticali muri di granito hanno potuto mettere in pratica tutte le nozioni ricevute durante questo lungo corso iniziato a marzo.