- Dettagli
- Categoria: Segreteria
- Visite: 545
IL MODULO DI ATTIVAZIONE
Tale coperture sono attivabili separatamente dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante la compilazione gli appositi Moduli 11 e 12.
L'operatore inserirà i dati attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.
Una copia dei Moduli 11 e/o 12, redatti in duplice copia debitamente compilati e sottoscritti, verranno consegnate al Socio, come ricevute (l'altra sarà conservata a cura della Sezione).
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MODULI DA COMPILARE E CONSEGNARE
PDF Modulo 11 Richiesta Copertura infortuni in attività individuale soci
PDF Modulo 12 Richiesta Copertura RC soci in attività individuale soci
PDF MANUALE USO COPERTURE ASSICURATIVE 2021-2023 CAI
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LE POLIZZE
Le polizze sono attivabili solo dai soci in regola col tesseramento e avranno durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre.
COPERTURA INFORTUNI IN ATTIVITA' INDIVIDUALE
Polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall'attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.). La polizza coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio.
Massimale Combinazione A:
Morte: € 55.000,00
Invalidità permanente: € 80.000,00
Spese di cura: € 2.500,00 (Franchigia € 200,00)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 126,50
Massimale Combinazione B:
Morte: € 110.000,00
Invalidità permanente: € 160.000,00
Spese di cura: € 3.000,00 (Franchigia € 200,00)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 252,90
La polizza infortuni soci in attività individuale non è cumulabile con la Polizza Infortuni Titolati e Qualificati (Sezionali) e la Polizza Infortuni Volontari CNSAS.
La polizza è stipulata a Contraenza Club Alpino Italiano e non dà alcun diritto a detrazione fiscale.
COPERTURA RESPONSABILITA' CIVILE IN ATTIVITA' INDIVIDUALE
Polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio - di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purch√© attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all'art 1 dello Statuto vigente).
Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci nell'anno in questione.
Premio annuale: € 12,50
Come già noto, a seguito dell'entrata in vigore alla legge n° 40/2021, dal 1° gennaio 2022 sarà obbligatoria la copertura di Responsabilità Civile sulle piste da sci. I Soci del CAI hanno la possibilità di ottenere tale copertura richiedendo alla Sezione di appartenenza l'attivazione della Polizza RCT in attività individuale sopra descritta, con premio annuale (1° gennaio - 31 dicembre) pari a € 12,50 - che può essere esteso ai componenti del proprio nucleo familiare, purch√© siano anch'essi Soci.
PDF Autocertificazione_stato_di_famiglia per RC PISTE DA SCI
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MODALITA' DI PAGAMENTO
La quota sociale può essere versata direttamente alla nostra Segreteria in contanti o assegno.
Ci trovate in Via Cusani, 2 presso la Torre Civica:
Venerdì dalle 21,00 alle 22,30
Martedì dalle 21,00 alle 22,30 - SOLO dalla seconda settimana di Gennaio fino al 31 Marzo.

- Dettagli
- Categoria: Segreteria
- Visite: 546
Presidente: Colombo Antonio (Manutenzione sede, WEB, Pubbliche relazioni con la stampa)
Vicepresidente: Viganò Silvano (Responsabile Escursionismo, Contatti Pullman)
Segretaria: Colciago Laura (WEB, Newsletter, Pubbliche relazioni con la stampa)
Consigliere: Meregalli Francesco (Referente Attività Socio culturali, Attività Rifugio, Pubbliche relazioni con le istituzioni)
Consigliere: Brivio Mariella (Coordinamento iscrizioni escursionismo, Gestione sede, Segreteria)
Consigliere: Cesana Maurizio (Referente Gruppo Ferrate, Scuola Alpinismo)
Consigliere: Elli Massimo (Ispettore Rifugio, Manutenzione sede, Speleologia)
Consigliere: Botta Riccardo (Social, Gruppo ferrate)
Consigliere: Zanaboni Elena (Responsabile Biblioteca, Segreteria)
Longoni Angelo (Delegato di sezione. Seguirà inoltre la Briantea, gli incontri istituzionali e le attività socio-culturali)
Tesoriere: Scotti Carlo (Reponsabile bilanci di sezione)
Revisore dei conti: Longoni Carlo
Revisore dei conti: Pozzi Alessio
Revisore dei conti: Giudici Ambrogio
Collaboratori esterni al consiglio:
Consonni Marco (Gruppo Ferrate),
Borgonovo Flaminio (Mountain-Bike),
Pozzi Matteo (Sci-Alpinismo),
Cattaneo Gianluca (Palestra di Arrampicata),
Mauri Pier (Canyoning e grafica),
Ventura Stefano-Villa Rinaldo-Fantin Luigi-Noseda Marco-Farina Franco (Escursionismo)
- Dettagli
- Categoria: Segreteria
- Visite: 514
Qui sotto puoi trovare la modulistica relativa ai moduli di privacy necessaria alle diverse opzioni di tesseramento presso al nostra sezione.
Per richiesta come nuovo socio:
--> Modulo privacy per maggiorenni
--> Modulo privacy per minorenni
Per richiesta rinnovo socio proveniente da altra sezione:
--> Modulo privacy per maggiorenni
--> Modulo privacy per minorenni
Per richiesta partecipazione ad attività istituzionale da parte di non socio CAI:
- Dettagli
- Categoria: Segreteria
- Visite: 904
Tesseramento
Per le nuove iscrizioni è necessario prendere visione dell'informativa privacy del C.A.I. (art. 13 Reg. UE 679/2016) e prestare il consenso al trattamento dei dati personali e/o sensibili, completando e sottoscrivendo (per i minori da parte di chi esercita la patria potestà) il modulo per il consenso. Il modulo firmato dovrà essere consegnato al momento dell'iscrizione unitamente a una fototessera.
- Dettagli
- Categoria: Segreteria
- Visite: 659
"ll Club Alpino Italiano, libera associazione nazionale, ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale". (Art. 1 dello Statuto)
Associandosi al CAI si entra a far parte di una grande famiglia, con cui condividere la passione per la montagna, ed avere accesso ad una serie di vantaggi:
-
- Diritto alle coperture assicurative: infortuni e responsabilità civile in attività sociale e soccorso alpino e speleologico in attività sociale e personale.
- Frequentare attività organizzate sia dalla Struttura Centrale che da qualsiasi altra Sezione del CAI e preventivamente deliberate dal Consiglio Direttivo come Gite di Alpinismo, Escursionismo, Corsi, Eventi (ovvero attività Sociale).
- Frequentare i corsi organizzati dalle scuole del CAI, per conoscere le tecniche e praticare le diverse discipline alpine in sicurezza.
- Realizzare escursioni accompagnati da persone che conoscono la montagna.
- Condividere momenti di riflessione culturale sull'alpinismo, attraverso lo scambio di esperienze con altri soci.
- Accedere ad una biblioteca ben fornita e sempre aggiornata di manuali, guide, testi e video sull'alpinismo (aperta il Venerdì dalle 21.00 alle 22.30)
- Godere di condizioni di favore nei rifugi gestiti dal Club Alpino.
- Godere di sconti nei negozi di articoli sportivi convenzionati.
- Per i Soci ordinari abbonamento mensile alla rivista ‚"Montagne 360‚" e a ‚" Lo Scarpone" on-line.
- Attivazione di GeoResQ, che è un servizio di geolocalizzazione e d'inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna. Gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, per i soci l CAI l'applicazione è gratuita dal 2018.
I non Soci o i Soci non in regola con tesseramento per l'anno in corso sono privi di coperture assicurative per le spese di Soccorso Alpino e per gli infortuni.