
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 123
Malgrado la giornata fredda e con rischio pioggia, gli allievi del 5° corso hanno effettuato la prima vera ferrata accompagnati dagli istruttori della locale sezione CAI.
Dopo circa 1 ora di sentiero hanno raggiunto l'attacco della ferrata del "Centenario" sul Monte Resegone. Il percorso si svolge su pareti di roccia verticale e la salita è "facilitata" da cavi, pioli e catene. Oggi hanno potuto apprendere le nozioni necessarie per mantenere un ottimo grado di sicurezza.
Ricordiamo che le lezioni teoriche dei corsi sono aperte a tutti i soci CAI (è possibile consultare il calendario sul sito CAI).

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 128
15 Settembre 2019 - 5° Corso Ferrate. Introbio.
Prima uscita pratica per gli allievi del 5° corso ferrate organizzato dalla Scuola di Alpinismo ‚"Mario Dell'Oro‚Äù della sezione.
Il gruppo allievi e istruttori si sono recati in Valsassina presso la famosa Chiusa di Introbio dove si trova una falesia di roccia che ha permesso loro di mettere in pratica le nozioni ricevute durante le prime lezioni teoriche fatte presso la sede sociale alla Torre Civica.
Su queste pareti di roccia, aiutati dagli istruttori, gli allievi hanno scalato una ferrata costruita appositamente per scopi didattici e si sono fatti l'esperienza necessaria per poter poi affrontare, nel prossimo appuntamento di domenica 22 settembre con la ferrata del Centenario sul Resegone.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 105
Termina il 4° corso di ferrate organizzato dal CAI Carate. In una bella e calda giornata di metà ottobre, allievi e istruttori della scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro" hanno portato a termine il 4° Corso Ferrate.
Il corso si prefiggeva di insegnare ai partecipanti tutte le nozioni necessarie per effettuare questa divertente e avventurosa disciplina sulle pareti verticali delle nostre montagne. Quest'ultima uscita è stata dedicata alla Val Chiavenna salendo due interessanti itinerari proprio a ridosso dell'omonima cittadina di Chiavenna. La prima salita ha impegnato i 12 allievi con i loro istruttori sulla ferrata sul "Sench di Daloò". Entusiasmante salita verticale e panoramica che attraverso scale e pioli permette di raggiungerne la cima ammirando la città come da una grande balconata a picco sulla valle. Dopo il meritato riposo in cima, il ritorno verso Chiavenna seguendo un sentiero diventato famoso per essere utilizzato le gare di kilometro verticale, gara di velocità su un dislivello di 1000 metri. Tornati a valle, allievi e istruttori hanno deciso di salire un'altra ferrata nei pressi di Mese, sempre in Val Chiavenna. Anche qui, completamente attrezzati per effettuare la scalata in sicurezza, sono saliti sulla ferrata "Succetti", breve ma verticale percorso che in poco più di 100 metri di altezza porta ancora su una bella balconata sulla valle. Terminato quindi questo corso, gli allievi potranno affrontare in totale autonomia qualsiasi altra salita in ferrata.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 113
Terza uscita pratica per i partecipanti del 4° Corso Ferrate organizzato dalla scuola di Alpinismo della locale sezione del CAI.
In una giornata con cielo velato ma temperatura mite autunnale, allievi e istruttori sono saliti sulla ferrata Gamma1. Il percorso di questa salita si svolge sulle pareti verticali che sovrastano Lecco, proprio sotto ai Piani d'Erna. Con un breve avvicinamento, in poco meno di mezz'ora il gruppo è arrivato alla base di queste pareti che, attrezzate con scale e pioli, ne permettono la salita in sicurezza.
Caratteristica di questa ferrata è la sua forte verticalità e il grandioso panorama che si gode sulla città di Lecco e sulla pianura sottostante, come da una aerea balconata. A metà della salita si passa poi su un caratteristico "ponte tibetano" appeso nel vuoto e che permette di superare un profondo canalone. Poco prima di arrivare alla vetta un altro ponte passerella permette di affrontare l'ultimo tratto fino alla Croce dei Piani D'Erna.
I 13 allievi, accompagnati da altrettanti istruttori hanno così potuto mettere in pratica le nozioni ricevute durante le lezioni teoriche e nello stesso tempo hanno maturato un'importante esperienza che servirà loro per le future uscite.
Prevista l'ultima salita del corso per il 14 ottobre sul Monte Grona, sopra Menaggio, sulla omonima ferrata.
Impegnati oggi anche gli allievi del 13° corso di arrampicata libera con la terza uscita pratica, programmata sul Lago d'Iseo. Per il tempo incerto invece ci si è avvicinati, optando per la Falesia dei Pilastrini di Introbio in Valsassina. Tutti gli allievi sono riusciti ad arrampicare affinando la tecnica provata in palestra durante le scorse settimane, tutto in preparazione dell'uscita del weekend di sabato 6 e domenica 7 ottobre per una 2 giorni di arrampicate un pò più impegnative a Finale Ligure.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 122
Prima prova pratica per gli allievi del 4° corso di ferrate organizzato dalla scuola Mario dell'Oro della locale sezione CAI.
Località scelta per questa giornata dedicata alla tecnica di salita di ferrate è stata la palestra di arrampicata di Baiedo in Valsassina vicino alla casa delle guide. Su questa struttura, attrezzata a dovere, i 13 allievi hanno messo in pratica le nozioni teoriche apprese durante la settimana.
Ora il gruppo sarà in grado di affrontare una vera e propria ferrata programmata per domenica 23 settembre. L'obiettivo sarà quello di salire in totale autonomia la ferrata del Centenario che si trova sul Monte Resegone.
Ricordiamo che le lezioni teoriche sono aperte a tutti i soci CAI.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 100
Ultima giornata di scalata per gli allievi del 3° Corso Ferrate organizzato dalla scuola di alpinismo della locale sezione CAI di Carate Brianza. Indimenticabile salita per i 12 allievi che insieme ai loro istruttori sono saliti sulla ferrata "Centenario CAO" sul Monte Grona, nella zona Alto Lario a cavallo tra Italia e Svizzera. La spettacolare giornata dal punto di vista meteorologico con uno splendente sole e temperature primaverili, ha permesso all'intero gruppo di salire in tutta tranquillità questo difficile itinerario. La giornata è cominciata di prima mattina con partenza da Carate e destinazione Menaggio. Da qui il gruppo si è diretto verso l'omonimo rifugio CAI e in poco meno di un'ora ha raggiunto la partenza della ferrata. Questa ferrata è classificata "difficile" ma i bravi allievi del corso hanno dimostrato la loro preparazione e nel giro di poche ore si sono ritrovati tutti in vetta. Finisce qui il 3° corso ferrate che ha permesso ai partecipanti di acquisire le nozioni fondamentali per poter proseguire questa spettacolare disciplina in montagna, in completa autonomia e sicurezza. Visti il successo e la grande richiesta da parte di tanti utenti, la scuola di Alpinismo "Mario Dell'Oro" riproporrà il 4° corso ferrate, il prossimo anno.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 110
Il meteo di domenica 8 ottobre ha regalato ai partecipanti del 3° Corso Ferrate organizzato dal CAI sezione di Carate Brianza, una indimenticabile giornata impegnati sulla ferrata Gamma1 sul Monte Resegone alle porte di Lecco. L'intero gruppo, di circa trenta persone tra allievi ed istruttori, partito da Carate in mattinata, ha raggiunto in auto il piazzale funivia dei Piani D'Erna e in poco meno di mezz'ora di cammino ha raggiunto la base di partenza della ferrata Gamma1. Da qui, una volta ‚"imbragati‚Äù e indossati gli attrezzi necessari per la progressione in ferrata, hanno cominciato la salita di questa ripida parete, attrezzata con catene, funi metalliche e molte scale. Il percorso ha poi offerto ai partecipanti anche l'adrenalitico passaggio su ‚"ponti tibetani‚Äù sospesi nel vuoto e, in un susseguirsi di esposti passaggi, i partecipanti hanno potuto godere anche dello spettacolare scenario alle loro spalle. Dalla città di Lecco alla cima delle Grigne e, sullo sfondo dell'orizzonte, il Monte Rosa. In poco più di tre ore hanno poi raggiunto la cima sui Piani D'Erna. Dopo un breve e meritato riposo, allievi e istruttori sono ridiscesi alle auto e quindi ritornati a Carate.
Domenica prossima, ultima uscita per il gruppo. Destinazione la Ferrata del Monte Grona che si trova proprio sopra il Rifugio Menaggio sulle prealpi luganesi.
- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 102
Giornata indimenticabile per gli allievi del 3° corso ferrate organizzato dalla Scuola di Alpinismo della locale sezione del CAI di Carate Brianza. Partendo di buon ora da Carate con un cielo pieno di nuvole e temporali, allievi e istruttori hanno raggiunto il piazzale della funivia che porta ai Piani D'Erna poco speranzosi di effettuare la programmata uscita sulla via ferrata chiamata del "Centenario" sul Monte Resegone. La tenacia del gruppo ha però vinto sul meteo che nel giro di poche ore ha regalato a tutti una bellissima giornata di sole. Si è trattato della prima uscita pratica del corso. La ferrata, praticamente un percorso di salita che si svolge su pareti di roccia verticale, "addomesticata" da cavi, pioli e catene per facilitarne la salita, ha permesso a tutti gli allievi, seguiti a vista da ogni istruttore, di salire e apprendere tutte le nozioni necessarie per mantenere un ottimo grado di sicurezza. La via di salita, passa da canali di roccia, pareti verticali e in alcuni tratti anche strapiombanti fino a raggiungere il Pian Serrada, caratteristico punto da cui si può scegliere se salire in cima al Resegone o discendere per il sentiero. Il gruppo dei "ferratisti" ha optato per la salita in vetta e accompagnati da un caldo sole autunnale, hanno raggiunto il Rifugio Azzoni e successivamente il "crocione" del Resegone visibile anche da Carate nelle limpide giornate di sole. Da qui dopo una breve sosta ristoratrice, allievi ed istruttori sono ritornati al punto di partenza sul piazzale della funivia e sono quindi rientrati in auto a Carate.

- Dettagli
- Categoria: Corsi di Ferrata
- Visite: 82
Oggi si è svolta la prima lezione pratica del 3° corso ferrate. La Valsassina è stata la meta di questa uscita sul terreno. Proprio alla Chiusa di Introbio, sulle pareti dell'omonima palestra di arrampicata, gli allievi si sono messi alla prova per mettere in pratica quanto imparato nelle lezioni teoriche fatte in sede. Una bella e insperata giornata di sole ha permesso di attrezzare una piccola ferrata e su questa sono saliti allievi e istruttori.
Oltre a questa prova pratica, sono stati spiegati anche i principi dell'arrampicata completando quindi le nozioni di base. Ora i partecipanti al corso saranno in grado di salire anche su vere ferrate come faranno la prossima domenica sulla Ferrata del Centenario sul Monte Resegone.