- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 242
Il forte vento di domenica 22 gennaio non ha fermato i 41 ciaspolatori dell’uscita di oggi della locale sezione CAI.
Meta della prima gita del 2023 è stato il Rifugio Mai Tardi sull’altopiano degli Andossi a Madesimo.
Una semplice salita ma resa particolarmente impegnativa dalle raffiche di vento e dal freddo, nonostante il sole, che hanno accompagnato il gruppo per tutta la giornata.
Tutti però molto soddisfatti e contenti per il bellissimo panorama offerto, per la compagnia e per il paesaggio innevato.
Un piccolo gruppo di 10 persone, ha proseguito per raggiungere una delle alture oltre il rifugio, per poi tornare a pranzare con gli altri assaporando ottimi piatti al Mai Tardi.
Rientrati a Carate nel tardo pomeriggio, ora attendono la prossima gita, prevista per il 19 febbraio con un’altra ciaspolata. Meta da stabilire in base al meteo e alla logistica.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 245
Per l'ultima escursione dell'anno del programma della locale sezione Cai, si è optato per la Val Trebbia in provincia di Piacenza.
Come da tradizione questa uscita prevede di assaporare i colori e i sapori legati alla stagione autunnale.
La camminata, in una calda giornata di sole velato, è partita da Marsaglia per raggiungere, dopo poco, il caratteristico borgo di Brugnello che ha una spettacolare vista sul fiume Trebbia.
Da qui i 36 partecipanti, hanno proseguito per Bobbio seguendo due diversi percorsi: uno più impegnativo su sentieri tracciati ma ripidi, l'altro invece su strade asfaltate e sterrate ma sempre immersi nei colori autunnali dei boschi di questi luoghi.
Entrambi i gruppi sono arrivati all'agriturismo Il Carlone, dove hanno potuto assaporare alcune tipiche piacentine. Dopo pranzo hanno proseguito a piedi per altri 2 km per arrivare a Bobbio e, dopo una breve visita al paese e al famoso Ponte Gobbo, sono saliti sul pullman per rientrare a Carate.
Si conclude così la stagione escursionistica del 2022, ricordando però i prossimi appuntamenti di domenica 30 ottobre per la Santa Messa alla Capanna Mara che verrà officiata dal nostro prevosto Don Giuseppe e domenica 20 novembre per il pranzo sociale a Zavattarello.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 214
Escursione riuscitissima quella di oggi organizzata dalla locale sezione Cai in Valtournenche a Cervinia ai piedi del massiccio del Cervino.
Ben 48 escursionisti presenti che, alle 9,30, sono partiti dal centro di Cervinia per percorrere il sentiero che in 2 ore e mezza li ha portati al rifugio Duca degli Abruzzi (Oriondè) a 2810 mt.
Qui dopo una breve sosta il gruppo si è diretto verso la Croce Carrel a 2920 mt.
Il ritorno si è svolto su 2 percorsi. Un gruppo ha effettuato un giro ad anello, scendendo dal sentiero a fianco del Plateau Rosà. L'altro gruppo ha ripercorso invece quello fatto in salita.
C'è stato anche un piccolissimo gruppo chesi è diretto verso il Lago Goillet a 2516 mt per ammirare il Cervino specchiato nelle azzurre acque del lago.
La prossima gita sarà il 23 ottobre per la tradizionale uscita "Colori e sapori" con la traversata Marsaglia-Bobbio in Val Trebbia.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 166
I 22 partecipanti sono partiti da Carate per arrivo con il pulman a Estoul, località Villa 1868 m s.l.m. nel comune di Brusson.
Camminata di due ore sul sentiero che costeggia il vallone Palasina fino al Rif Arp (2420 mt).
Giornata splendida con temperatura ideale per camminare! Arrivati al rifugio si è deciso di proseguire fino al lago della Battaglia, poi un gruppo di 13 ‚"indomabili ‚" hanno raggiunto il passo di Palasina che si affaccia sulla valle di Champoluc.
Per gli altri la meta è stata la degustazione dei piatti della cucina valdostana!
Giornata bellissima con soddisfazione di tutti i partecipanti.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 161
Gruppo numeroso quello che ha effettuato un'escursione al rifugio Jervis a Ceresole Reale in Val Pellice (TO) a quota 1732 m.
I 32 partecipanti, hanno camminato per 2 ore e mezza in un bosco di larici che lasciava filtrare la luce solare pur mantenendo una temperatura ideale, sempre contornati da ‚"cuscini di rododendri‚" in piena fioritura!
Arrivati al Rifugio, il gruppo ha pranzato al sacco in questa splendida giornata di sole, con torta, caffè e digestivo. Tutti i partecipanti immensamente soddisfatti per la stupenda scenografia offerta dal Parco naturale del Gran Paradiso!!!
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 266
Partenza ore 06,00, destinazione rifugio Gattascosa Val Bognanco, dislivello 550 metri. Punti di interesse sul percorso: lago di Agro (2022 mt) passo di Monscera (2105 mt) con vista sul ‚" trittico ‚" di montagne: massiccio del Fletschorn, del Legginhorn e della Weissmeis!
Pranzo al rifugio con piatti tipici montani: polenta, spezzatino, formaggi, torta ... soddisfazione completa per i 29 partecipanti.
Giornata soleggiata, temperatura primaverile e ottima compagnia!
La prossima gita è prevista per il 12 giugno al Rifugio G.Jervis. Ceresole Reale. (TO)
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 139
Per questo interessante itinerario sul Lago d'Iseo, sono stati 20 i partecipanti della locale sezione CAI.
La meta della gita è stato il Santuario della Madonna della Ceriola sulla cima di MonteIsola che sorge al centro del lago d'Iseo. Il sentiero che parte in prossimità dello sbarco del traghetto a Peschiera Maraglio, è molto panoramico fino al Santuario. Il gruppo , in questa giornata con cielo limpido e temperature primaverili, ha proseguito poi per scendere sul lato opposto attraverso prati in fiore e uliveti, fino ad arrivare a Siviano, dove hanno potuto pranzare in un ristorante con piatti tipici del lago.
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 147
Marzo è il mese del tradizionale trekking al mare per la locale sezione CAI.
La scelta è caduta sull'interessante sentiero che da Tellaro porta al Monte Murlo dove si trova l'orto botanico di Montemarcello fino ad arrivare all'abitato di Montemarcello.
Gita perfettamente riuscita con 24 partecipanti. In una calda e soleggiata giornata il gruppo ha potuto visitare il bellissimo borghetto marinaro di Tellaro arroccato su una scogliera, nel comune di Lerici e tra i borghi più belli d'Italia.
Dopo la tappa ‚"obbligatoria‚Äù alla focacceria per degustare la locale farinata, il gruppo si è diretto verso Montemarcello su sentiero nel bosco alternato a bellissime aperture sulla costa. Vista la splendida giornata gli escursionisti hanno affrontato l' impervia discesa di 630 gradini, per arrivare alla stupenda spiaggia di sabbia nera di ‚" Punta Corvo‚Äù.
Tutti soddisfatti e pronti per la prossima escursione del 10 Aprile a Montisola.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 165
Oggi finalmente la sezione CAI di Carate è riuscita ad effettuare una ciaspolata in Valmalenco, grazie alla nevicata dei giorni scorsi. Una ventina i partecipanti che in questa bella giornata di sole con temperature primaverili e neve bellissima, hanno raggiunto in tutta tranquillità il Rifugio Cristina.
Situato a 2287mt ai piedi del Pizzo Scalino nel grazioso alpeggio dell'Alpe Prabello, il rifugio ha ospitato per pranzo i nostri escursionisti con le specialità malenche: formaggio, affettati, taroz e pizzoccheri.
Tutti soddisfatti prima di rientrare a Carate nel tardo pomeriggio.
Prossimo appuntamento per gli escursionisti è in Liguria con la traversata Passo del Turchino-Arenzano il 13 marzo 2022.

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 120
Domenica di ripartenze attività escursionistica dopo la lunga pausa causata dalle limitazioni covid-19 per la locale sezione CAI.
16 gli escursionisti che per questa giornata hanno scelto la Valtartano come meta per salire al Bivacco Aldo e Sergio Gusmeroli. La destinazione doveva essere il Bivacco Rovedatti sulla dorsale opposta della valle, ma l'abbondante nevicata dei giorni scorsi ha convinto il gruppo a spostarsi su un percorso ben tracciato.
Partiti quindi alle 6,30 da Carate con mezzi propri, il gruppo ha raggiunto Tartano dove, accompagnati da Domenico un esperto della valle, ha percorso il sentiero innevato ma ben battuto per raggiungere in circa 2 ore il Bivacco dedicato ai fratelli Aldo e Sergio Gusmeroli che è situato in località Mont Còch nella parte alta dell'Alpe Torrenzuolo.
La bellissima giornata di sole ha permesso ai partecipanti di fare una ricco spuntino con torte, biscotti e caffè all'esterno dell'edificio.
Questa uscita autunnale ha tradizionalmente il tema "Colori e sapori" per celebrare i colori dell'autunno e i sapori culinari del territorio, quindi dopo una veloce discesa dal Bivacco, il gruppo si è diretto al ristorante Vallunga dove hanno potuto gustare prelibatezze della tradizionale rassegna enogastronomica "Delizie di polenta" organizzata proprio in questi fine settimana autunnali dall'Accademia della Polenta.
.